COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] "agli stipendi" del teatro diS. Giovanni Crisostomo e "ivi presso avea di carnevale del teatro Regio: il Caio Fabricio di P. Auletta e il Tito Manlio di N. Iommelli. Il Crosato aveva sottoscritto il 20 febbr. 1742 con la Società dei nobili cavalieri ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] del Clementinum, per il quale intervenne dal 1654; chiesa diS. Ignazio, dal 1665, oltre all'adiacente collegio, dal 1658) e nelle chiese dei cavalieridi Malta (dal 1640) e diS. Giovanni (dal 1657). Nominato architetto imperiale nel 1648, due anni ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] Umbria ed in Toscana, ove si ebbe la ramificazione degli eremiti dis. Girolamo di Fiesole, anche a Roma, dove i gesuati possedettero le chiese dei SS. Giovanni e Paoloal Celio e diS. Giovanni in Trastevere, ed in Veneto; qui il ramo collaterale dei ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] dis. Giovanni Battista (Messina, Museo regionale), apparentemente ispirata alla tela di identico soggetto di Filippo Paladini (Firenze, chiesa diS nella parte inferiore uno stemma dei cavalieri gerosolimitani e quindi poté essere stato realizzato ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] quale in luglio fece assediare Castro. L’esercito farnesiano di 3000 cavalieri fu affidato a Gaufrido e questi, a sua volta, (a Parma quella degli Elevati nel monastero cassinense diS. Giovanni Evangelista, in cui fiorì Benedetto Bacchini, e quella ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo diS. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Capi del consiglio dei Dieci, Lettere di rettori XXIV (2006), pp. 83, 104 ; P. Pazzi, I cavalieridiS. Marco. Storia documentata, Perasto 2007, pp. 265-270, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] perché il padre entro un anno dalla ventura festa diS. Giovanni Battista partisse alla volta dell'Oriente con cinquanta cavalieri bene armati. Mentre il messo imperiale Bertoldo di Castagnole governava il Moriferrato, che nel marzo del 1224 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine dis. Stefano; [...] nel 1771,col titolo di La mente di un uomo di Stato, ben presente agli studiosi della fortuna di Machiavelli nel '700.
Dopo aver tenuto, tra il 1756 e il 1760, la carica di "auditore della Religione dei cavalieridiS. Stefano e dello Studio ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] nella cappella fiorentina dedicata ai fatti della vita diS. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella pala d'altare, l'accento converso vedere come spicca la pala in S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, con la Decollazione del ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (1922) ipotizza essere stata riprodotta da Orazio nel piatto con La corsa dei cavalieri del 1541 (Londra, Victoria and Albert Museum) raffigurante il palio diS. Giovanni che si correva in Urbino.
Ormai indipendente, ma sempre in buoni rapporti col ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...