STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] dato il titolo di priore diS. Giovanni Battista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello di «prior San S. canonico regolare, Roma 1829, p. 7; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, pp. 458-460; P. Cavalieri ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] ligneo, perduto, di Bernardo Buontalenti, poi sostituito da quello di don Giovanni de’ Medici. Con la consegna di tre modelli in cavalieridiS. Stefano e maestro di camera di Ferdinando I e Cosimo II, nonché maggiordomo e consigliere di Stato di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] del B. nella Collez. grafica di Monaco - è probabilmente una riproduzione fedele di quella della Scuola diS. Giovanni Evangelista. Caterina Cornaro regina di Cipro, che con la sua corte di dame e cavalieri è rappresentata in primo piano a ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] del beato Amedeo IX e i resti di Carlo I, Carlo II di Savoia e della duchessa Jolanda di Valois.
A distanza dalla tumulazione, come era consueto, a Torino si tennero le esequie nel duomo diS. Giovanni, con un’imponente cerimonia il cui apparato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] sia per i suoi connazionali. Con l'italiana Confraternita diS. Giovanni Battista stipulò due contratti - nel giugno 1697 e nel assetto di guerra. La seconda ha putti che sostengono un tendaggio e due medaglioni con Scene d'amore di antichi cavalieri. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] esempio de’ Romanzatori Spagnuoli che fanno amorosi tutti quei loro cavalieri…» (S. Maffei, La Merope, cit., p. 52). Nel diS. Giovanni oggi detto di Malta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di san Giovannidi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] dame e cavalieri danzanti nei ricchi costumi del tempo per le incisioni contenute in Le Gratie d'amore, trattato di ballo, Sulle pareti delle due cappelle diS. Giovanni Battista e della Vergine nella chiesa diS. Giovanni Battista a Brenzio (Como) ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] gli esiti delle due Annunciazioni e delle repliche della pala Cesi indussero Cavalieri a richiedere a Michelangelo i disegni per le figure dolenti della Vergine e dis. Giovanni (Louvre, inv. 720 e 690) da accostare al Cristo crocifisso realizzato ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] della festa diS. Giovanni, un mese dopo la resa di Gubbio, affluirono in città gruppi di sedicenti pellegrini, Il 1° nov. 1301 Carlo di Valois entrò in Firenze. Al suo seguito, alla testa dei cavalieri senesi che lo accompagnavano, si trovava ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] con P. Franchi de’ Cavalieri, ma già nel 1902 aveva collaborato con la descrizione di 49 codici di contenuto patristico al catalogo dei Salmi dis. Giovanni Crisostomo e variazioni su alcune catene del Salterio (1952); Note per la storia di alcune ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...