LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e diGiovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] 'orchestra del teatro veneziano diS. Giovanni Grisostomo ed espresse su di lui un giudizio pieno di ammirazione. Il viaggiatore Charles 1724 ("Laurenti"; Praga, Archivio dei Cavalieri crociati presso la chiesa diS. Francesco Serafico).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] divisione della parrocchia diS. Giovanni Maggiore di Napoli, a causa del gran numero di fedeli, da di soccorso dei cavalieridi Malta.
Nel corso del 1566 fu mediatore fra il gran maestro dell’Ordine diS. Lazzaro e Luis de Requesens, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] un prezioso palio all'altare diS. Giovanni Battista nella chiesa diS. Domenico "quod constructum fuit cavalieri e legisti, di partecipare al corteo funebre con vesti di colore scarlatto. La sua tomba è tuttora visibile nel sagrato della chiesa diS ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 'Ordine dei cavalieridiS. Stefano, desiderata dal duca.
Il C. fu il rappresentante ufficiale di Cosimo nei contatti prender parte alle trattative in vista del matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo. In tale occasione, confessa lo stesso ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Senato veneto aveva appena aggregato all’ordine dei CavalieridiS. Marco. Per tutta la vita Zarlino mantenne fu crucifisso il N.S. Giesù Christo redentor del mondo (Domenico Nicolini; dedicato a Giovanni Trevisan, patriarca di Venezia). L’anno dopo ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] decorazione di Lappeggi, erano anche il Paesaggio con cavalieri nei pressi di una fortezza (siglato; Barbolani didis. Giovanni Battista, Scene della vita di Genoveffa di Brabante, Episodi di vita eremitica; Firenze, Gallerie degli Uffizi), di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] sinistra in S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Morì a Roma il 24 aprile 1726.
Tra i lavoranti ebbe Giovanni Cheller (1997), pp. 51-67; F. Luccichenti, L’organo della chiesa diS. Giovanni dei Fiorentini a Roma, in Arte organaria e organistica, 1998, n. ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] lavori per i lacunari in stucco dorato del soffitto diS. Giovanni in Laterano, perduti (Bertolotti, 1881, I, pp. 61, 136).
Nel 1569, infine, su incarico di Tommaso de' Cavalieri e Prospero Boccapaduli, deputati alla Fabbrica del Campidoglio, decorò ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] una casa sullo sdrucciolo della Sala, davanti la chiesa diS. Giovanni Fuorcivitas, dove nacquero anche le sorelle Anna Maria e Della Ciaia, all’edificazione dell’organo diS. Stefano dei Cavalieri. Nel 1743 Cacioli risiedeva sulla piazzetta della ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] marzo 1591 il M. e F. Tamburini ricevettero il mandato di pagamento finale per l'arco trionfale ligneo eretto in cima alla scalinata del Campidoglio, quando Gregorio XIV prese «possesso» diS. Giovanni in Laterano. Il 10 sett. dello stesso anno il M ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...