PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] di accettare l’invito del vescovo Cavalieri e trasferirsi a Troia, diocesi culturalmente viva e dotata di un clero disciplinato. Emilio Cavalieridi missioni cittadine lanciato dal pontefice. Fu un impegno limitato alla sola chiesa diS. Giovanni ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovannidi Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] sempre il 1° agosto, il cavalieratodiS. Marco e un collare del valore di 2000 ducati. E l’indomani il Venezia, il 1° giugno era stato eletto procuratore diS. Marco de ultra al posto diGiovanni Barbarigo - per puntare con una grande offensiva ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] di Febraio del 1766 nella Piazza Vecchia, apparso nel volume di A. Brognoli, La Giostra dell'anello fatta da cavalieri bresciani…, Brescia, Rizzardi, 1766. Su incarico della Società di duomo di Monza, con l'urna contenente le reliquie dis. Giovanni ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] ); la Visione dis. Tommaso d’Aquino in S. Maria in Castello di Viadana; la Circoncisione a Parigi, nella chiesa Saint-Nicolas-des-Champes; e la Decollazione dis. Giovanni Battista, il Martirio dis. Pietro da Verona, il Miracolo dis. Giacinto e la ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] , Torino 1903, p. 109; Napoli, Biblioteca Brancacciana (oggi alla Biblioteca nazionale di Napoli), ms. II.A.8: C. Tutini, La Porta diS. Giovanni Laterano (1664), «Musici», c. 95v; ms. XVII.9: S. Di Giacomo, L’Annunziata, pp. 57, 61-65, 71, 83-85, 95 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] pare aggiunta più tarda).
Quanto all'attività di A. a Roma, sappiamo che gli affreschi in S. Giovanni in Laterano con scene della Vita dis. Giovanni e, al di sopra (tra le finestre), singole figure di Santi, furono incominciati, nel 1425, da Gentile ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] con la Madonna delle Grazie nell’oratorio diS. Giovanni Battista ad Altoggio di Montecrestese. Allo stesso tempo, però, per la Pinacoteca di Varallo (catal., Varallo), a cura di C. Falcone, Borgosesia 2005, pp. 51-78; F. Cavalieri, Il “rinomato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] giudicò una lite tra il monastero diS. Giovanni in Fiore e il conte di Catanzaro Nicolosus circa certi diritti nella Sila cavalieri e baroni e le famiglie che si erano rifugiate con loro a Gallipoli. Il re aveva pronunciato il giudizio su di ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] (Federici, in Intrecci virtuosi, 2017, pp. 234 s.).
L’ultimo componimento drammatico di Tronsarelli fu Il martirio de’ santi Abundio prete, Abundantio diacono, Marciano e Giovanni suo figliuolo cavalieri romani (1641). Il dramma sacro fu musicato da ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] diS. Giovanni Gualberto nella Badia diS. Michele a Passignano: la tela con San Giovanni Gualberto perdona e converte l’uccisore di Matteoli - F. Paliaga, I cicli pittorici della chiesa dei CavalieridiS. Stefano, in Livorno e Pisa: due città e un ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...