FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 1431 fu in grado di allestire un contingente di 100 fanti e di 200 lance (di tre cavalieri ciascuna) -, fu braccio dis. Giovanni che gli erano pervenute in possesso. Ma soprattutto, pur puntando a un continuo accrescimento di potere e di prestigio, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] , p. 54; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze 1925, pp. 192 s.; S. Camerani, Contributo alla storia dei trattati ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio diGiovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] per intercettare Fabrizio da Capua, condottiero visconteo a capo di 1000 cavalieri, che faceva da scorta a Carpena e Magliana ai fanti giunse in soccorso di Caposelvi.
Il 24 giugno 1433, festa diS. Giovanni Battista santo patrono di Firenze, il M. ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] puntuale attuazione: dalle biblioteche diS. Domenico Maggiore, dei ss . Apostoli e diS. Giovanni a Carbonara venne sottratto un la sacra religione di Malta ha nel Regno stesso non si debbano conferire, se non se a, cavalieri religiosi nazionali..., ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale diS. Martino a Lucca dal 1537, [...] di cappella del battistero diS. Giovanni con uno stipendio mensile di 5 scudi (ibid.). La procedura per l'attribuzione di delle Memorie( diS. Lorenzo di Firenze, Firenze 1816-17, II, pp. 293, 391; R. Gandolfi, C. M. - Emilio de' Cavalieri, in ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito diGiovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] granduca Cosimo III ed affidate ai cavalieridiS. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 giugno il di Colonia che resse fino al 1696 allorché fu trasferito alla nunziatura di Polonia.
Durante questo incarico la morte diGiovanni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...]
Gli alleati di Sforza si mobilitarono: Ludovico il Moro inviò Roberto Sanseverino e 3000 cavalieri a Bologna Giovanni Sforza – un breve ad hoc: gli osservanti diS. Giovanni Battista di Pesaro si erano infatti rifiutati di accogliere il cadavere di ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1595 inquisitore apostolico a Malta, dove si sforzò per tre anni di mettere ordine nelle finanze dell'Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme e di sedare le discordie che dividevano i cavalieri. Rientrato a Roma nella primavera del 1598, fu nominato il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] La guida dei cavalieri venne allora assunta da Mathurin d’Aux de Lescout (Mathurin Romegas), esponente di spicco della fazione Milano l’Ordine ospedaliero diS. Giovannidi Dio, con la specifica finalità di dedicare assistenza ai convalescenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] erano capitani al servizio di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine diS. Giovannidi Rodi, pur non ott. 1477 il fratello del M., Ercole, capitano dicavalieri al soldo di Venezia, cadde prigioniero dei Turchi nella battaglia a ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...