CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] por Masanielo..., Madrid 1888, p. 115; A.V. Rivelli, Mem. stor. della città di Campagna, Salerno 1894, p. 228; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero diS. Giovanni, in Arch. stor. per le prov. nap., XLVIII (1926), p. 74; A. Valori ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena diGiovanni Cancellieri.
La famiglia [...] ritratti di uomini illustri della famiglia, tra cui lo stesso Montemagni, opera del pittore Giovanni Camillo , I cavalieridiS. Stefano, Pisa 1960, pp. 393 s.; G. hilton Jones, La Gran Bretagna e la destinazione di don Carlos al trono di Toscana, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] condanna a morte e l'impiccagione di un converso del monastero diS. Giovanni, accusato di omicidio. Allora il Comune inviò due il C. contava sull'amicizia di Alberto Scotti, poi Milano, che inviò un centinaio dicavalieri, ed infine Bologna, sempre ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] indigenti, ricevendone sussidi dal 1749 sino alla morte. Dopo aver abitato in via di Tor di Nona, almeno dal 1750 visse con la famiglia nella parrocchia diS. Giovanni dei Fiorentini (vicolo dell’Oro). Mentre i figli maschi gli premorirono, tramite ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] della basilica diS. Giovanni Maggiore. I discendenti di Artuso avevano adito di maresciallo di campo e con poteri straordinari, al fine di ottenere il giuramento di fedeltà delle popolazioni, Salvatore Francesco entrò in una terna dicavalieridi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] gli diede tre figli e due figlie: Gasparo Iacopo, Paolo Francesco Salvatico e Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine diS. Stefano), Maria Giovanna (che fu monaca nel monastero diS. Lino a Volterra) e Dorotea (che sposò il nobile F. Scarlatti ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] di morte del padre, gli furono commissionati da Giovanni e Silvestro Spini gli affreschi con la Vita dis. Giovanni Gualberto per la cappella di famiglia a S delle monache diS. Niccolò dei Frieri (ora in S. Giovannino dei Cavalieri; Thomas, 1997 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio, Antonio Tempesta, Giovanni Baglione, Tommaso Salini, Gian Lorenzo Bernini, Vouet), conosciuti attraverso le frequentazioni delle riunioni all’Accademia diS. Luca, egli ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165-184). Lo scomparto di Paladini, datato 1585 213-237; A. Giusani, Sopra un affresco nell’antica canonica dei CavalieridiS. Stefano, in Notizie d’arte, III-V sic (1913), ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento diS. Mustiole nel circondario [...] Lombardia, e il 2 febbraio del 1435 egli ricevette dal priore generale il permesso di operare in favore dell'Ordine dei cavalieri ospedalieri diS. Giovanni a Gerusalemme, facendo viaggi, predicando anche e curando la pubblicazione delle loro bolle a ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...