PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] a Michelangelo, Raffaello, cui commissionò la pala d’altare dedicata all’Estasi di santa Cecilia e destinata alla chiesa diS. Giovanni in Monte di Bologna; Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), che eseguì per lui l’arme dei Pucci sopra la ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] alla porpora il 28 settembre con il titolo diS. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse ai suoi poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O.S.M. de Malte, XXVI (1968 ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] ..., Roma 1667, coll. 484 s.; A. Neri, Di G. S. e specialmente della sua legazione al concilio di Mantova del 1451, in Giornale tra tensioni politiche e compiti istituzionali, in Cavalieridi San Giovanni e territorio. La Liguria tra Provenza e ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] diS. Giovanni in Venere dal 1155 al 1204.
Nulla di preciso si sa della vita di Pagliara fino al 25 ottobre 1189, quando, come nuovo vescovo didi cancelliere e posto sotto custodia per volontà di Costanza, timorosa di una sua alleanza con i cavalieri ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] già nell’oratorio segreto della chiesa diS. Giovanni alle Case Rotte a Milano (Coppa, 2003), una prova farraginosa alla quale vanno probabilmente avvicinati la Crocifissione e santi a Motta Visconti (Cavalieri, 1999) e il Giudizio universale a ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] Ludovico e Giovanni Battista (Toppi, 1659-1666, III, pp. 316 s.).
Per quanto riguarda gli altri due autori degli Annales, si sa che Lancillotto intraprese nel 1480 la carriera militare, entrando a far parte dell’Ordine dei cavalieridi Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di I.D. Passavant (Le peintre-graveur, Leipzig 1864, VI, pp. 182 s.), l'Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica dis. Giovanni coloristica di tipo prettamente veneziano" (D'Amico, 1980). Altri otto rami con scene di caccia, figure dicavalieri e ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Spostò la tipografia appena acquistata dalla parrocchia diS. Giovanni de' Fiorentini a quella diS. Salvatore in Campo, dove aveva Giovanni suo figliuolo cavalieri romani, dramma di O. Tronsarelli, e il monumentale Magnes, sive De arte magnetica di ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] diS. Jacopo Maggiore Apostolo), realizzata tra 1569 e 1570 per Ugolino Grifoni, gran maestro dei cavalieri Martirio diS. Giovanni Evangelista nella badia diS. Fedele a Poppi, realizzato tra 1575 e 1581, e il Giudizio di Paride di ubicazione ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] 1º genn. 1519 Leone X lo fece iscrivere tra i cavalieridiS. Pietro e il cardinale protettore gli affidò altri incarichi e una richiesta di Erasmo stesso, mandava la trascrizione di un passo della prima lettera dis. Giovanni verificato sul ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...