LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] di ascendenza carraccesca. Nella tela rappresentante S. Giovanni a Patmos (1622: Busto Arsizio, chiesa diS. Giovanni .), Milano 1994, pp. 29-38; F. Cavalieri, Note sui Lampugnani e su fatti della pittura di primo Seicento a Varese e dintorni, in Riv. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri diS. Giovannidi Dio.
In quest’intensa I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] inutile assedio, l’esercito guelfo corse per sfregio il palio dis. Giovanni (24 giugno) sotto le porte della città e il vescovo Ugolino. I fiorentini, dunque, avevano «due cotanti cavalieridi loro» (ibid.), ma i ghibellini li sfidarono ugualmente a ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] F.P. Smitner, Catalogo della Biblioteca del Sovrano Militare Ordine diS. Giovanni Gerosolimitano oggi detto di Malta, s.l. [ma Roma] 1781, p. 110; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] di entrare a far parte della cappella della chiesa dei CavalieridiS. Stefano, a Pisa, in qualità di strumentista. L'anno successivo, in occasione di 28 giugno di quell'anno (ibid., n. 2704), dal "non eccelso pennello" del pittore Giovanni Stella, il ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] da parte del custode di Terrasanta dei cavalieri del S. Sepolcro) e le relazioni riguardanti il recupero dei santuari di Nazaret e diS. Giovanni Battista.
Su suo suggerimento, la congregazione di Propaganda Fide aprì in S. Pietro in Montorio un ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] diS. Giorgio. Svolse gli studi superiori con Cesare Scotti, Antonio Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni i cavalieridiS. Stefano, fu ascritto all’Accademia degli Intronati il 13 settembre 1715 con il nome di Colorito, ricoprendo la carica di ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] somme al monastero diS. Chiara a Ginevra, alla chiesa diS. Ippolito a Thonon, a condizione che venissero celebrate, immediatamente dopo la sua morte, diverse centinaia di messe in suffragio della sua anima; alla chiesa diS. Giovanni Battista il L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio diGiovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] . 141 n. 4; E. Rossi, Riassunto storico del S. M. Ordine diS. Giovanni..., Roma 1929, pp. 39-161; Id., Il Sovrano Militare Ordine Gerosolim. di Malta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieridi Rodi, Firenze 1938, pp. 131 ss.; G. Berardelli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Osimo dal 1714, consentirono poi al pittore di affermarsi anche nella città marchigiana - fornendo alla chiesa diS. Giovanni da Copertino una Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e s. Giovanni Evangelista (1719) e alla cattedrale quattro Santi ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...