VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] Suo padre morì il 12 giugno 1612. Cresimata nella basilica diS. Giovanni in Laterano il 23 giugno 1613 alla presenza della madrina di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 31, vol. 269, cc. 344-346, 385-387; G. Franchi De’ Cavalieri ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] dei cavalieridi San Giovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli Angioini di Napoli. dei Bardi e dei P., Firenze 1926, pp. 5, 22 s., 30, 38, 41 s.; Id, I libri di commercio dei P., Milano 1934, p. XXIII; Id., Storia interna ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] ripete anche nell'elenco dei cavalieri tornati in patria al seguito di Carlo I nel gennaio di vari feudi: teneva, come vassallo del monastero diS. Trinita di Venosa, il casale diS. Giovanni "in Fronte", possedeva in Terra di Lavoro il casale diS ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] campanile diS. Pietro e diS. Spirito in Sassia - dell'esercito angioino alla portica diS. Pietro; distrusse anche il mulino diS. Spirito sul Tevere. Il 23 fece un'ulteriore sortita dalla porta diS. Giovanni in Laterano per cercare di recuperare ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] esecuzione dello stemma di Cosimo I con la Religione e la Giustizia (Pisa, palazzo dei Cavalieri), scoperto entro il a S. Maria presso S. Celso: oltre che per l'interno - statue di David e di Mosè (1575-77), diS. Giovanni Battista e di Abramo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] papa Gregorio XIII, che pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione, il nuovo nome latinizzato della famiglia, con diritto di patronato alla sua famiglia, nell'Ordine dei cavalieridiS. Stefano. Pochi anni più tardi, l ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] patria, XXII (1931), p. 228; A. Foschini, Le religiose gerosolimitane dell'Ordine dei Cavalieridi Malta e la chiesa diS. Giovanni Evangelista nella città di Penne, in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; F. Sabatini, La regione degli altipiani ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] di raccolta e di trasmissione di notizie.
Nell'aprile del 1573 toccò al B. l'ingrato incarico di comunicare a don Giovanni d'Austria e al viceré, cardinale di Gaiana", e soprattutto di ottenere che le galee dei cavalieridiS. Stefano non molestassero ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] del pontefice Clemente XI, tra i cavalieri al seguito di Federico IV, re di Danimarca e Norvegia, durante il suo soggiorno collaborazione alla costruzione del portale mediano della basilica diS. Giovanni in Laterano, aveva preso parte, quale unico ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia diS. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] al concorso per la facciata diS. Giovanni in Laterano, che lo vide diS. Lorenzo in Damaso, finanziò il rifacimento in basilica della cappella della confraternita del Ss. Sacramento, «fatta ornare di marmi e stucchi dorati con disegno del cavalier ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...