DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio diGiovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] a Bologna a studiare le "matematiche" alla scuola di B. Cavalieri, anch'egli gesuato.
Il documento più antico . fu nominato rettore con cura d'anime della chiesa trasteverina diS. Giovanni della Malva. In tale qualità fece restaurare la chiesa (1675 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] de l’Isle-Adam, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano diS. Giovanni, e i suoi cavalieri, appena estromessi dall’isola di Rodi; il 29 maggio 1530 ricevette nelle sue mani il giuramento di fedeltà dell’Ordine prima dell’insediamento a Malta, feudo ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] religione et ill.ma militia diS. Giovanni Gerosolimitano, Napoli 1684, pp. 457 s.; G.V. Marchesi, La galeria dell’onore ove sono descritte le segnalate memorie del Sagr’Ordine militare diS. Stefano … e de’ suoi cavalieri, Forlì 1735, p. 352; G ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] della Pontificia fabbrica d’organi comm. Giovanni Tamburini, passata poi al figlio Saverio s., 141, 149 s., 172, 180, 444, 446-450, 456-462, 470 s., 508 s.; F. Baggiani, L’organo di Azzolino B. della Ciaia nella chiesa conventuale dei CavalieridiS ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] è sepolto nella chiesa diS. Giovanni a Mare, dove aveva sede la prioria napoletana dell’Ordine di Malta.
Le disposizioni che consentiva ai suoi cavalieridi disporre a favore dei congiunti solo per un quinto, e pretesero di entrare in possesso ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] .
L'esordio è legato alla ricostruzione della chiesa diS. Giovanni Evangelista a Ponsacco, vicino a Pisa (Tolaini, Cavalieridi Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine diS. Stefano.
Ben più cospicui e di maggiore interesse gli interventi sul tema di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] doveva avere come comparto laterale destro (Longhi, 1953) un'immagine diS. Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Tra le altre opere attribuite a F. si ricordano un polittico, di cui è noto il solo scomparto centrale, raffigurante la Pietà ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] Garda, Archivio della chiesa maggiore diS. Giovanni Battista, Registro battezzati, 1595-1629, c. 44v, n. 121).
La famiglia esservi accarezzata da’ principi, corteggiata e riverita da’ cavalieri». E ancora Antimo Liberati lo ricordava, unitamente a ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] Genova, portando con sé i sei cardinali prigionieri, che furono rinchiusi nella commenda diS. Giovannidi Pré, appartenente ai cavalierigiovanniti, scelta come residenza genovese dal pontefice. Nonostante le insistenti e ripetute richieste ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] pergamene diS. Giovanni Evangelista in Lecce, a cura di M. Pastore, Lecce 1970, pp. 3, 11; Catalogus baronum, a cura di E. fonti del mito, Bologna 1989, pp. 169 s.; E. Cuozzo, Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...