MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia diGiovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] concezioni artistiche diCavalieri nell’ampia diS. Giovanni della Pigna, Matrimoni, I, 10 agosto 1578; Parrocchia diS. Marcello, Battesimi, V, 12 aprile 1596; VI, 10 febbraio 1600; Arch. di Stato di Roma, Stato civile, App. III, Parrocchia diS ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] fu ascritto tra i cavalieridi Malta, con l’obbligo di emettere la professione al compimento del sedicesimo anno di età. Il 10 con bolla di Gregorio XV del 7 agosto di quell’anno. Contestualmente, gli fu affidata la commenda diS. Giovannidi Pré, a ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] Marino, per il pavimento della cappella Torres del duomo di Siracusa.
Natale nacque a Siracusa da Carmelo e Giovanna Cupri il 4 sett. 1730 e, battezzato nella chiesa diS. Giovanni, ebbe i nomi di Natale Mariano Gaetano.
Fu il più abile e capace ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio diGiovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] cattedra per un intero decennio accoppiandola coll'impiego di professore di etica nella "carovana" dei cavalieridiS. Stefano. Frutto del suo insegnamento furono i due volumi di Christianae philosophiae institutiones..., pubblicati a Pisa nel 1777 ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] battesimo, che ricevette il 6 giugno 1560 nella chiesa genovese diS. Donato, nell’area della contrada dei Salvago.
Maturò in e Ordine di San Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieridi Malta liguri, in Cavalieridi San Giovanni in Liguria ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] altre testimonianze fino al 1570. Al principio di quell’anno i CavalieridiS. Stefano erano alla ricerca di un maestro di cappella per la chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] Francia ed in Ispagna nel 1625-1626, ibid., 1893, t. 12, p. 340; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme ricevuti nella veneranda lingua d'Italia dalla fondazione dell'Ordine ai giorni nostri, I, Napoli 1897, p ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] più diretti seguaci di Michelangelo. Lo si ricava, oltreché da una dichiarazione di Tommaso de' Cavalieri a proposito di una stretta oro, del soffitto della navata maggiore diS. Giovanni in Laterano. Alla morte di Daniele (1566), autore del progetto ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] contado, dalle quali era poi facile inviar cavalieri e fanti a guastare i prodotti della campagna 47 e 48; 154, c. 76; 159, c. 7; Ibid., Reg. battezzati della Pieve diS. Giovanni, 28, c. 19r; Ibid., Gabella dei contratti, 387, cc. 54 e 73; Ibid., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] diS. Lazzaro le cui rendite ammontavano a 15.620 scudi l'Ordine di Malta avrebbe dovuto accogliere nel suoi ranghi i cavalieri 1595, pp. 62 s.; G. Bosio, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma Militia diS. Giovanni Gierosolimitano, II, Roma ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...