BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] G. Bosio, Dell'Historia della sacra religione et ill. milizia diS. Giovanni Gerosolimitano, III, Roma 1602, p. 101). Il 1º e ai benefici dei cavalieri e l'abolizione di alcune limitazioni imposte dal viceré di Sicilia al vettovagliamento dell' ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] nella chiesa diS. Stefano, detta anche chiesa dei Cavalieri.
La carica di organista presso questa chiesa testimonia già di per sé quell'epoca -, pur essendo organista della cappella diS. Giovanni in Firenze, fece istanza per ottenere il ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] 1602 la guida della squadra navale dei cavalieridi Malta in un momento particolarmente favorevole per le III, p. 95;E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926, p. 60; M. Monterisi, L'Ordine ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano
Alberto Cornice
Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] qualità di stuccatore (Bertolotti). Il 17 maggio 1564 venne segnalato da Giulio de' Cavalieri a Ottavio Farnese duca di Parma del convento diS. Giovanni Evangelista e i lavori alle due residenze ducali di Collecchio e di Fornovo, di cui aveva dato ...
Leggi Tutto
CATTANI, Lorenzo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Massa Carrara nel 1650 circa. Presi gli ordini come frate agostiniano a Livorno, successivamente si stabilì a Pisa dove, per un lunghissimo periodo, ricoprì [...] dei cavalieridiS. Stefano. Nominato infatti organista nel 1670, assunse nel 1680 le carica di maestro di cappella presso presso la chiesa diS. Giovanni.
Dopo la rappresentazione, avvenuta nel 1682, della sua opera Il Conte di Cutro gli venne ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] della chiesa, prima nella villa Pisani di Stra, e di recente e Venezia nella chiesa dei Cavalieridi Malta. Gli sono inoltre attribuite, senza documentazione, le statue diS. Giovanni Battista e S. Margherita, poste all'estemo della Cappella ...
Leggi Tutto
ABELA, Giovanni Francesco
Enzo Sipione
Appartenente ad antica famiglia originaria di Siracusa, nacque a La Valletta (Malta) nel 1582. Entrato giovanissimo nell'Ordine gerosolimitano, priorato di Portogallo, [...] .: B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione Militare diS. Giovanni Gerosolimitano,I, Verona 1703, pp. 617, 727, 759 di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano,Napoli 1841, pp. 11-13; V. Laurenza, Il contributo di ...
Leggi Tutto
ALÌ, Luciano
Santi Luigi Agnello
Fu tra i maggiori architetti del secondo Settecento siracusano. La sua attività è documentata dal 1755al 1799: non pare, infatti, che a lui possa riferirsi la sottoscrizione [...] nella chiesa diS. Giovanni alle Catacombe, sotto la direzione di Nicolò Sapia.
Bibl.: G. Agnello, Note e documenti inediti su artisti ignorati del sec. XVIII in Sicilia,in Archivi,III (1936), pp. 286-299; Id., I monumenti dei Cavalieridi Malta a ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] moglie e dei figli diGiovanni, ma si dispose l dicavalieri ferraresi, fregiate rispettivamente delle insegne del "diamante" in onore di Ercole d'Este, e della "vela", in onore di Niccolò di (1960), pp. 69-110; S. Samek Ludovici, Il De Sphaera ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] a Lisbona, al re Giovanni IV di Portogallo, raffinato musicofilo e a Roma da Emilio de' Cavalieri, è descritta come "arte New Grove Dict. of Music and Musicians, V, London 1980, pp. 347 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker..., X, p. 29; F.-J. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...