FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ), che, nel 1757, quando questi fu santificato, divenne Gregorio diS. Giuseppe. L'8 sett. 1755 pronunciò i voti minori ( progressi matematici di Girolamo Cardano e Bonaventura Cavalieri dopo il ristabilimento delle lettere in Occidente, prova di un ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] conte di Alençon, suo cugino, Ottone conte di Borgogna, Giovannidi Montfort conte di Squillace, Adenolfo d'Aquino conte di la costruzione di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino e S. Maria Maddalena a Napoli, e della cattedrale diS. Maria ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di 400.000 ducati. La società, detta "Cavalieri o Militi diS. Pietro", venne ideata da Francesco Armellini, camerlengo di Pietro e Bernardino diGiovannidi Viterbo, scultori e muratori per fare la cupola o tribuna della chiesa diS. Maria della ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia diGiovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] caso di impedimento. Risultarono eletti, in ordine, il F., Marino Grimani, Giovanni Dolfin procuratore diS. Marco il 14 marzo quando furono creati cavalieri da Carlo IV nella cappella del castello dei duchi d'Austria. Di qui il F. seguì l'imperatore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito diGiovannidi Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in caso contrario, il versamento di 6.000 ducati da parte di Nicolò Collalto diS. Salvatore (alla lontana parente loro ché la nonna paterna era Dorotea Collalto) e Giovannidi Strassoldo offertisi, appunto, con "piezaria" di tale cifra, come garanti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] avere "bel gioco", dal momento che "gira come vuole" la principessa Anna Maria vedova diGiovanni Antonio di Eggenberg, la quale, "bonissima signora", s'era però messa totalmente nelle sue mani, essendosi egli, con insinuanti ed abili "accortezze ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 1302 i cavalieri inviati da Siena alla guerra di Pistoia, diS. Maria di Monte Oliveto, guidando poi sino alla morte, nel 1348, il consolidamento e l’espansione in Italia della peculiare esperienza monastica olivetana.
Il profilo di messer Giovannidi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di rado ai laici che non fossero o cavalieri del B. Michele diGiovanni Guinigi (poi clamorosamente fallito . 560, 572; f. CXXIII, n. 184; Carte Strozziane, s. I, f. CCCXXXVI, c.157; Arch. di Stato di Pisa, Comune C, nn.21-38, passim (lettere da e ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera diS. [...] di sua mano si ritengono il S. Giovanni e il S. Matteo; frutto di una collaborazione con Pontormo, invece, il S ), fu consegnata i primi di febbraio del 1565, insieme alla Natività che il pittore eseguì per la chiesa dei Cavalieri a Pisa (Brock, 2002 ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 1162 e 1163, pp. 167 s.) e da Pietro di Grazone il castello di Marciliano (Chronicon, II, p. 229). La cessione veniva approvata dal conte Ottaviano, figlio diGiovanni, sempre della famiglia dei Crescenzi di Sabina, il quale inoltre prometteva difesa ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...