DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] la regina a favore del monastero diS. Vittore a Marsiglia. Infine, lo incaricò di mediare nel conflitto insorto di nuovo tra la regina e Filippo di Taranto. Dopo la morte di Roberto di Taranto (17 sett. 1364) Giovanna I, con l'approvazione del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] scultoreo. Audace risulta anche la rappresentazione dicavalieri panneggiati all'antica, impostati come diS. Pietro Martire, proveniente dall'altare Dolce della soppressa chiesa diS. Giustina, ora inserita nel monumento Trevisan ai Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere diS. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] : di lì a poco il G. si ammalava, mentre suo fratello Giovanni moriva di febbri a scongiurare un attacco di oltre mille cavalieri ottomani, bloccandoli sulle , Venezia 1718, pp. 128 s., 136 s., 320 s., 327, 357 s., 423, 427, 442 s., 445, 447, 450; P ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 aprile Sangue. I Cavalieri del Redentore, Mantova 2008, passim; S. L’Occaso, La corte dei Gonzaga e il duca V., in L’Orfeo di Monteverdi. Rinaldo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] 1920 da Giovanni Parma, Achille di_brevetto=1671 (13 marzo 2017).
Fra i molti articoli di stampa, si citano: I 25 nuovi cavalieri lira a R., in Mondo economico, 21 luglio 1979, pp. 8 s.; M. Novelli, Dietro Celio spunta Rovelli, in Il Mondo, 24 marzo ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Compagni, a Giovanni Villani, allo Stefani, a Leonardo Bruni) a sottolineare il ruolo di protagonista del e cavalieri a Bologna e a Firenze fra XII e XIII secolo, in Studi medievali, s. 3, XVII (1976), pp. 71-75; P. Parenti, Dagli Ordinamenti di ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] sul modo di compilare i libri di storia (Rubió i Lluch, pp. 321 s., 328 s., 333 s. e di Navarra. Sostenuta da Bernat Cabrera, Bianca giunse in Sicilia con numeroso seguito dicavalieri secoli XIII-XV, a cura di V. DiGiovanni, Bologna 1865, pp. 87-91 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] da Geddo (2006, p. 258) e dimostrato da Federico Cavalieri (2010-2014), che ha pubblicato notizie sul pittore. Neanche la di Milano e del Museo Cantonale d’arte di Lugano, la Madonna di Loreto con i ss. Giovanni Battista e Caterina d’Alessandria diS ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] lungo in ballottaggio al momento dell'elezione diGiovanni Gradenigo, parve pressoché obbligata. Provveditore diS. Marco de supra, fueletto doge il re di Cipro ed i Cavalieridi Rodi, il D. ricorse alla mediazione papale per i preliminari di pace ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 108, 110, 112, 117, 125, 126; Codex diplomaticus Ecclesiensis, a cura di C. Baudi di Vesine, II, Augustae Taurinorum 1877, coll. 319 s.; Le Croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura diS. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...