ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] con Giuseppe Cesari (il Cavalier d’Arpino), prima di rompere con lui e divenire amico di Caravaggio. Tra il eseguiti in gioventù su commissione di Sisto V: nella Scala Santa, nella loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano, nel palazzo del ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] il castello e la villa di Bosa, importante porto della costa occidentale, di cui era signore Giovanni, che, spalleggiato dalla corte catalana, gli resisteva; M. lo fece catturare (estate 1349) e rinchiudere nella torre diS. Filippo a Oristano, dove ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito diGiovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] cavalieri della S. Croce, fuori dalla città, e li accompagnò in solenne processione fino alla cattedrale. Occasione di il 1 ott. 1557, il matrimonio del nipote Giovanni Federico con Isabella di Challant; con tale unione la famiglia acquisì non solo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa diS. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] trenta lettere inedite a Giovanni Cristofano Amaduzzi, in Miscellanea musicologica calabrese, II, a cura di F. Di Salvo - F. Pollice, Lamezia Terme 1997, pp. 75-108; D. Donnici, Traduzioni ed esperimenti di scrittura nell’opera diS. M., in Riscontri ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] stesso destino anche il figlio Giovanni, il fratello Aceto e un certo maestro Domenico da Tolentino.
Con la morte di Innocenzo VII (6 nov. 1406) il M. perse il suo più grande protettore, e la salita al soglio diS. Pietro del veneziano Angelo Correr ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] fonti, fra le quali la cronaca diGiovanni Villani e il De casibus diGiovanni Boccaccio, lo additano quale comandante della la città laziale il 12 marzo con un contingente di 300 cavalieri; la cosa non destò particolari sospetti in quanto ci ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] I di Toscana, il quale si dichiarava disposto ad inviare in Francia mille fanti e cento cavalieri per sei i Cesi, in Roma, XII (1934), pp. 404, 407, 411 s., 414;W. Gramberg, Giovanni Bologna..., Libau 1936, ad Indicem; M. Zocca, Il palazzo Cesi in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] in tempo di pace, di 20 cavalieri e 40 scutiferi, tutti del Regno, per un totale di 160 Pandolfo e Giovanni Savelli. Durante la senatoria di Enrico di Castiglia, essi monastero diS. Sisto, della comunità diS. Prisca e dei trinitari diS. Tommaso ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] s., 88-91, 108 s., 112-119, 126-133, 138-143, 148 s., 154-159, 166 s., 174 s., 192 s., 198 s., 208 s., 217 s., 228 s., 240 s., 264-269, 304 s., 334 s.; Le promissioni del doge di dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] dicavalieri. Essendogli intanto morta la moglie Mattea di Pedone, sposò, in seconde nozze, la sorella del prefetto di Vico, "senza dota", ma di papa, la regina Giovanna d'Angiò, Todi, si recò nella centrale piazza diS. Michele, dove si era radunato ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...