FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] e Fabiano, Lonato, chiesa diS. Giovanni Battista, 1582; La Natività, L'Annunciazione, Salò, chiesa diS. Bernardino, 1584; La Statuto dei cavalieri, ed ancora lavori di doratura di mobili, decorazioni su cuoio, approntamento di costumi da carnevale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] facciata della chiesa dell’Ordine dei cavalieridiS. Stefano nella stessa città. Opera di grande rilievo disegnata dal M. M. da adulto, di Cristofano di Papi dell’Altissimo, Giovanni Lionardo Henner, Filippo Sciamerone e Santi di Tito (oltre ad ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] anno seguente fu incaricato dalla confraternita fiorentina diS. Giovanni Decollato della pala d’altare dell’oratorio dell’artista, Ricciarelli presenziò con Tommaso dei Cavalieri alla stesura dell’inventario dello studio di Macel de’ Corvi (G. Gaye, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] . Alla fine di giugno, comunque, nell'imminenza di uno scontro cruciale, Mastino volle creare cavalieri il M. con di nota la fondazione di un ospedale a Verrucola Bosi e quella di un ospizio per nobili decaduti presso la chiesa diS. Giovanni ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] L. come uomo "veio d'anni e di senno profondo e in lialtà e con utili consigli pasato hogn'altro cavalieri" (G. Gatari - B. Gatari - destinò tutti i suoi beni all'ospedale fiorentino diS. Giovanni Battista; dovettero invece attendere gli esiti del ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] i barbareschi, per istruire nell’arte della navigazione i cavalieridiS. Stefano. Si imbarcò così dapprima sulla nave da guerra affidati i rilevamenti dell’intero quartiere diS. Giovannidi Firenze al fine di stimare le imposizioni. Nel 1761 ebbe ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] della navata, distrutta, diS. Giovannino dei Cavalieri, l'anno seguente dipinse un tondo nella S. Annunziata, quindi eseguì fu chiamato a decorare la cappella diS. Giovanni Gualberto nell'abbazia di Vallombrosa: mentre Marcellini si dedicava alle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] diS. Stefano glorioso pp. e martire, e della Sacra Religione de suoi Cavalieri publicate il dì 2. di agosto 1619, giorno della festa di detto santo in Pisa nella Chiesa de Cavalieri, Pisis, apud Ioannem Fontanum, 1619; Orazione del cavalierGiovanni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] 1473. La salma fu inumata nella chiesa diS. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Pesaro tra medioevo e rinascimento, Venezia 1989, pp. 203-222; F. Cavalieri, Echi fiamminghi in italia: una tavola del ’400, in Osservatorio delle ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] anni; risulta inoltre residente a Milano nella parrocchia diS. Giovanni alle Quattro Facce, anche se un documento del l’affresco con il Martirio dis. Stefano nella chiesa diS. Stefano di Mozzanica, oggi trasportato su tela (Cavalieri, 2006, p. 149 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...