Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] fu detta male diS. Giovanni), ordini religiosi come quello degli attuali cavalieridi Malta, geografici (oltre a infiniti nomi di città, anche località remote come l’attuale stretto di Kerč), entità astronomiche (strada diS. Giovanni ʻvia lattea ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] di Dante, cui fa eco, a pochi anni di distanza, il cronista Giovanni Villani (che usa il termine anche nel senso di «concordia civile»). Tra artigiani e cavalieri 2000.Rinaldin, A., Il «giornale che s'intitola da una parola d'affetto»: Tommaseo ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] di diporto. È vero che le donne e i cavalieri spaziandosi, s’allontanarono, Di seguito, il link agli articoli già pubblicati:CornicePesteBrigataGiardinoCorpoNudità Immagini: Riproduzione per gentile concessione dell’Ente Nazionale Giovanni ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] anche un esempio tratto della Cronica diGiovanni Villani (ante 1348). Altre due . Diz.enc.it., vol. III [1956], s.v. cremoniano). Nomi matematiciIl GRADIT registra alcuni deonimici aggettivali metodo del Cavalieri, in «Il Bollettino di Matematica. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia per la prima volta in un documento del...
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, quando il padre aveva ormai lasciato ad...