Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Cavalieri si chiamavano Porto del Commercio e Porto delle Galere): sono due insenature naturali, aperte a N, protette dai venti diS G. Jacopi aveva trovato le tracce di una basilica fuori la Porta diS. Giovanni, sul posto dello stadio moderno (ne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di procurarsi lo scudo ed erano per lo più muniti di arco, frecce e faretra. Il seguito dei cavalieri ricchi che svolgeva funzioni di scorta e didi valenza integralmente cristiana, Teodelinda fece costruire a Monza la basilica diS. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Lucani, Milano 1982.
M. Gualtieri (ed.), Lo scavo diS. Giovannidi Ruoti ed il periodo tardoantico in Basilicata, Bari 1983
F.G. Lo Porto - F. Ranaldi, Le “lastre dei cavalieri” di Serra di Vaglio, in MonAnt, s. misc. 3, 6 (1990), pp. 289-319.
M. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e successivamente dei pretori, più di rado anche dei cavalieri, ai quali venne affidata la di Narni e di quelli Calamone, Cardaro, Toro, di quello sul quale è stata realizzata la chiesa diS. Giovanni de’ Butris, a nord di Acquasparta, e di quello di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Gelone", regolarizzato dalla mano dell'uomo, che attraversa in senso S-N l'altipiano appoggiandosi ai valloni diS. Giovanni e diS durezza di modellato persiste con l'arte dorica, che crea nel sec. VII i poderosi acroteri fittili, cavalieri e ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] del Pontificio Collegio Armeno e del Pontificio Collegio Greco diS. Atanasio, la Bibl. del Senato della Repubblica e negli archivi della basilica diS. Paolo f. l. m. e diS. Giovanni in Laterano. Infine, non può essere dimenticata, per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Cavalieri teutonici mirata alla conquista delle grandi città mercantili della regione baltica (nel 1240 si impossessarono di modello bizantino, in particolare sulla regola del monastero diS. Giovannidi Studio a Costantinopoli. Durante l’XI e il ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] aperture facilmente difendibili. Ora vi sorge il Castello dei Cavalieridi Rodi, ma è probabile che anche nell'antichità vi si del quartiere del porto; ricordiamo ancora il complesso diS. Giovanni il cui battistero ben conservato è la chiesa del ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] L. circolare mentre accanto vi sono dei cavalieri armati: il Benndorf anzi considera una 92; L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo diS. Giovanni al Sepolcro: M. Blake, art. cit., p. 92; G. Tarantini, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia diS. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] s.l. né d.); Descrizione degli oggetti d'arte esistenti nel palazzo dis.e. il sig. don Giovanni Torlonia, duca di Bracciano (s romana Accademia diS. Luca, Roma 1823, pp. 364 ss., 405; S. Betti, Notizie del prof. G. e de' cavalieri Laboureur, Scaccia ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...