GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] a quattro navate (m. 8040). Il triconco diS. Giovanni divenne chiesa conventuale dell'Ordine; a E dell'edificio di G., la chiesa era un semplice edificio a tre navate con copertura a crociera (Ancient Churches, 1993).L'Ordine dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di tale tradizione è testimone per es. il frammento di fregio conservato a Müstair (chiesa diS. Giovanni, Mus. lapidario) con l'effigie di figure umane: elefanti, cavalieri aggrediti da un leone, pavoni, sfingi, quadrupedi di diverso tipo, uccelli ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] un involucro parallelepipedo (è il caso, per es., diS. Maria a Iluvank', del 941, e diS. Giovanni a Varagvank', della fine del sec. 10°).La , T'alin); solo il ciclo di Lmbatavank', con Cristo in gloria e santi cavalieri, è ben conservato. A quest' ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , appena morto Michelangelo, si parlava di un nuovo disegno in possesso di Tommaso de' Cavalieri, che la von Henneberg (1974, papali: ebbe così l'incarico del restauro del transetto diS. Giovanni in Laterano, dove coordinò un lavoro d'équipe (Corbo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] 'Ascensione. Vi compaiono anche le figure di quattro cavalieri incoronati, identificabili in altrettanti sovrani che si Nella cripta vi sono i resti di una grande immagine di Cristo, i simboli dis. Giovanni e dis. Matteo e quattro santi che recano ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] cieche.Presso l'angolo nordoccidentale era il battistero diS. Giovanni; eretto contemporaneamente alla chiesa e caratterizzato da i santi cavalieri Giorgio e Teodoro Stratilate, Demetrio e Nestore.Numerosissimi esemplari di oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] a Costantinopoli per assumere a modello il typikón del monastero diS. Giovannidi Studio.Nella stessa epoca, alla fine del sec. 10° , grifoni, svariati uccelli, scene di caccia con falcone, caccia all'orso, cavalieri con asta o arco, guerrieri ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] e i mercanti-cavalieri, all'origine del conflitto che oppose, nel sec. 15°, gli abitanti di L. ai duchi di Borgogna. Nel 1468 della Vergine e diS. Giovanni (1240 ca.) del portico.Non si conservano resti dell'antica collegiata di Sainte-Croix, fondata ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dicembre 1408 fu ordinato a Donatello di scolpire una statua diS. Giovanni Evangelista,seduto, per la facciata G.Fontana, Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei CavalieridiS. Stefano di Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] S. Giacomo Maggiore: il C., nel giugno, firmò e datò il Trionfo della Fama e il Trionfo della Morte, fortemente ispirati al Roberti; per il Gruppo dicavalieri p. 57; G. Zucchini, Le vetrate diS. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. Fischel ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...