CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] "Illustratori del libro di Firenze" (1922), Biennale di Brera (1923; I cavalieridi Mantova), III Biennale Ratta, La decoraz. e sua influenza nella stampa, Bologna 1922, pp.68 s., 85; Gli adornatori dei libro in Italia, I-IX, Bologna 1923- 1929 ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] diS. Stefano dei Cavalieri in Pisa. Esse derivano per la composizione da opere di soggetto analogo di Santi diS.Elena in S. Giovannino degli Scolopi attribuitagli dal Del Migliore, per cui G. Richa trovò documenti che la davano a Giovanni ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] di Enrico. Nel 1592 il B. realizzò il forte diS. Francesco sulla frontiera col Delfinato, restaurò le fortificazioni della fortezza di , realizzando le cortine, i baluardi, i terrapieni, i cavalieri, le porte, le strade, le piattaforme, le tenaglie ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] per soggetto le gesta e le virtù delle eroine Giuditta, Abigail, Ester.
Le statue di santi presso l'altare maggiore diS. Torpè a Pisa, S. Teresa d'Avila e S. Giovanni della Croce, risultano essere state eseguite dal G. "nei primi decenni del XIX ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico diGiovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] si trasferì nella città di Torino dove prese il posto dei Galliari firmando il 5 marzo del 1769 la capitolazione con la Società dei cavalieri che amministrava il teatro Regio (Viale Ferrero, 1980, pp. 260, 558 s.). Già nell'estate dello stesso ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] aprile il figlio Giovanni Paolo Adalberto (il pittore Paolo) alla presenza di G. B le pareti nella sala ovale dei cavalieri, oggi cappella dell'Ordine. Nel 1732 E. W. Brauns, Augsburg 1930, pp. 151 s.; L. Seiler, Die Stukkateure, Die Künstler Wiens, ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] . Giovanni Battista ed Evangelista e ritratti dei donatori Arivieri (già nell'oratorio diS. Giovannino S. Martino era compreso nella vendita della collezione di G. Cavalieridi Ferrara presso Helbing: vedi Catalogue..., Munich 1914, p. 54, nn. 863 s ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] stanze del "novo palazzo diS. A." (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite di Mantova e Isabella con Alfonso d'Este di Modena.
Per l'occasione si organizzarono tornei e spettacoli in maschera a cui parteciparono cavalieri e Giovanni Francesco Cerutti ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] pittura, che largo segfiito e rinomanza ebbe presso "tutti li cavalieridi que' tempi" (Malvasia, 1841 e 1961, dove sono ricordati col Bambino e vari santi in S. Giovanni in Monte, la Morte dis. Giuseppe in S. Domenico e il debolissimo Tobia guidato ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] di 20 doppie di Spagna (Testi, 1922, p. 96). La Ceschi Lavagetto (1982) gli attribuisce anche la decorazione delle paraste del coro dei cavalieri Nave, discepolo diGiovanni Bolla" le pitture della volta della distrutta chiesa diS. Lorenzo Martire. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...