COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] S. Giacomo Maggiore: il C., nel giugno, firmò e datò il Trionfo della Fama e il Trionfo della Morte, fortemente ispirati al Roberti; per il Gruppo dicavalieri p. 57; G. Zucchini, Le vetrate diS. Giovanni in Monte di Bologna, ibid., p. 90; O. Fischel ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia diS. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] F. risulta presente in una seduta dell'Arciconfraternita diS. Giovanni dei Fiorentini, per cui diresse il compimento, (Di Federico, 1978, pp. 71-81, 1983, pp. 68 s.); nel 1682 intraprese il progetto dell'altare maggiore diS. Stefano dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] dipinse L'incoronazione di Cosimo I (Pisa, chiesa dei cavalieri), il Martirio dis. Giacomo (Polesine, S. Giacomo), l Archivio del Vicariato, S. Pantaleo in Parione,Libro de' morti, p. 71) e venne sepolto nella chiesa diS. Giovanni de' Fiorentini (la ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] bottega dei fratelli Pisani di Carrara, sempre in omati, e conobbe lo scultore trentino Giovanni Insom, che può essere Istituto di Francia (1841), della Romana Accademia diS. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei CavalieridiS. Gregorio ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] e Fabiano, Lonato, chiesa diS. Giovanni Battista, 1582; La Natività, L'Annunciazione, Salò, chiesa diS. Bernardino, 1584; La Statuto dei cavalieri, ed ancora lavori di doratura di mobili, decorazioni su cuoio, approntamento di costumi da carnevale ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] della navata, distrutta, diS. Giovannino dei Cavalieri, l'anno seguente dipinse un tondo nella S. Annunziata, quindi eseguì fu chiamato a decorare la cappella diS. Giovanni Gualberto nell'abbazia di Vallombrosa: mentre Marcellini si dedicava alle ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] sarebbe anche la Madonna del Rosario per la chiesa diS. Giovanni Battista a Vicchio del Mugello, che, essendo dis. Stefano papa, oggi conservate in S. Stefano dei Cavalieri, identificata, in base a confronti stilistici, con quella raffigurante S ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] L. ancora nel 1592 per la sala del Consiglio dei cavalieridiS. Stefano, ma dal Seicento nella chiesa diS. Stefano dei Cavalieri (Baldinucci, p. 709). Precise affinità di registro stilistico si possono riscontrare anche nella Madonna in gloria e ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] decorativo, realizzato fra il 1577 e il 1581, era la commemorazione dell’importante vittoria dei cavalieri dell’Ordine diS. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che aveva stretto d’assedio l’isola nel maggio del 1565.
I dipinti ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] , sempre a Volterra, una Ascensione di Cristo, ora nel battistero diS. Giovanni. Nel 1594 era sicuramente tornato a pp. 13 s.); e in quella diS. Apollinare: questi due ultimi cicli sono noti per le incisioni che G. B. de' Cavalieri ne trasse nel ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...