CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] condanna a morte e l'impiccagione di un converso del monastero diS. Giovanni, accusato di omicidio. Allora il Comune inviò due il C. contava sull'amicizia di Alberto Scotti, poi Milano, che inviò un centinaio dicavalieri, ed infine Bologna, sempre ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] della basilica diS. Giovanni Maggiore. I discendenti di Artuso avevano adito di maresciallo di campo e con poteri straordinari, al fine di ottenere il giuramento di fedeltà delle popolazioni, Salvatore Francesco entrò in una terna dicavalieridi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] gli diede tre figli e due figlie: Gasparo Iacopo, Paolo Francesco Salvatico e Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine diS. Stefano), Maria Giovanna (che fu monaca nel monastero diS. Lino a Volterra) e Dorotea (che sposò il nobile F. Scarlatti ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165-184). Lo scomparto di Paladini, datato 1585 213-237; A. Giusani, Sopra un affresco nell’antica canonica dei CavalieridiS. Stefano, in Notizie d’arte, III-V sic (1913), ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento diS. Mustiole nel circondario [...] Lombardia, e il 2 febbraio del 1435 egli ricevette dal priore generale il permesso di operare in favore dell'Ordine dei cavalieri ospedalieri diS. Giovanni a Gerusalemme, facendo viaggi, predicando anche e curando la pubblicazione delle loro bolle a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] alla porpora il 28 settembre con il titolo diS. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse ai suoi poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O.S.M. de Malte, XXVI (1968 ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] diS. Giovanni in Venere dal 1155 al 1204.
Nulla di preciso si sa della vita di Pagliara fino al 25 ottobre 1189, quando, come nuovo vescovo didi cancelliere e posto sotto custodia per volontà di Costanza, timorosa di una sua alleanza con i cavalieri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] di I.D. Passavant (Le peintre-graveur, Leipzig 1864, VI, pp. 182 s.), l'Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica dis. Giovanni coloristica di tipo prettamente veneziano" (D'Amico, 1980). Altri otto rami con scene di caccia, figure dicavalieri e ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Spostò la tipografia appena acquistata dalla parrocchia diS. Giovanni de' Fiorentini a quella diS. Salvatore in Campo, dove aveva Giovanni suo figliuolo cavalieri romani, dramma di O. Tronsarelli, e il monumentale Magnes, sive De arte magnetica di ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] 1º genn. 1519 Leone X lo fece iscrivere tra i cavalieridiS. Pietro e il cardinale protettore gli affidò altri incarichi e una richiesta di Erasmo stesso, mandava la trascrizione di un passo della prima lettera dis. Giovanni verificato sul ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...