FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] doveva avere come comparto laterale destro (Longhi, 1953) un'immagine diS. Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Tra le altre opere attribuite a F. si ricordano un polittico, di cui è noto il solo scomparto centrale, raffigurante la Pietà ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] pergamene diS. Giovanni Evangelista in Lecce, a cura di M. Pastore, Lecce 1970, pp. 3, 11; Catalogus baronum, a cura di E. fonti del mito, Bologna 1989, pp. 169 s.; E. Cuozzo, Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] diS. Giovanni, e i Gucci di Dino (detti anche Gucci Rinieri), ai quali appartenne il G., residenti nel quartiere diS. Maria Novella.
Sposato con Francesca di cavalleresca, dal momento che furono armati cavalieri due anni dopo, durante il tumulto ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio diGiovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] la prima formazione musicale nella "schola" annessa al battistero diS. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima . fece richiesta per l'incarico di maestro di cappella della chiesa dei CavalieridiS. Stefano a Pisa - richiesta ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme, vi fece [...] E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di San Giovannidi Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926, pp. 37 s., 136; Id., Il dominio degli Spagnoli e dei cavalieridi Malta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M. Monterisi, L'Ordine a ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] dal gran maestro Hugone de Laubeux Verdala e dai cavalieri. Anche se molto simile alla nunziatura l'ufficio del ebbe ad occuparsi principalmente dei rapporti con l'Ordine diS. Giovanni e con le prime applicazioni dei canoni tridentini nella ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] malumore cominciò a serpeggiare tra i cavalieri; alcuni avrebbero voluto rinunciare al S. M. O. diS. Giovannidi Gerusalemme..., Napoli 1928, p. 64; M. Monterisi, Storia politica e militare del Sovrano Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme detto di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] del vescovo di Exeter, Guglielmo Brewer, e, disposta ogni cosa, il giorno diS. Giovanni Evangelista, ovvero il corteo nuziale, sfarzoso per il gran numero di cavalli pregiati e di eleganti cavalieri, partì da Londra destinato ad arrivare, passando ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo diS. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco diGiovanni e da Maria [...] diS. Giovanni con il nome diGiovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobile famiglia didi Pisa e l’Ordine diS. Stefano, in Atti del convegno «L’Ordine di Santo Stefano e lo Studio di Pisa», Pisa 1993, p. 40; B. Casini,I cavalieri ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] inviate dal granduca di Toscana e dal viceré di Napoli. I cavalieridi Malta tuttavia, nonostante Sacra Religione militare diS. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 445 s.; L. von ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...