GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da di quaranta galere, ma con l'ordine di intervenire solo se i Turchi si fossero rivolti contro Cipro. In effetti la cacciata dei cavalieri 30 apr. 1540 venne nominato procuratore diS. Marco de citra.
Il G ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Coluccio, assai vicino, per quel che se ne disse, a Giovanna I (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che forse 99.B.94; Antichi cavalieri degli aboliti sedili, III, s. v.; A. L. Serra di Gerace, Manoscritti geneal. di famiglie nobili meridionali, ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] vari gazzmi fuori porta S. Giorgio, di campagne e vigneti. Egli stesso abita la casa, della moglie, uno dei più grandi palazzi della città (ancora oggi esistente) sito nel quartiere dell'Albergaria, contrada a San Giovanni dei Tartari, "nella strata ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] in tempo di pace, di 20 cavalieri e 40 scutiferi, tutti del Regno, per un totale di 160 Pandolfo e Giovanni Savelli. Durante la senatoria di Enrico di Castiglia, essi monastero diS. Sisto, della comunità diS. Prisca e dei trinitari diS. Tommaso ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] cinquecento cavalieri per diS. Barbanziano. Si è già accennato a un probabile figlio del B., "Balduinus", che appare a fianco del padre nel 1220. Documenti del 1234 e del 1272 citati dal Sarti rendono certa l'esistenza di un fratello, Giovanni, e di ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] di Cagliari alla piccola nobiltà e ai cavalieri del Capo didiGiovanni, tesoriere generale del Regno. Il titolo di nobiltà, dopo l'agiatezza economica e i successi nell'attività di magistrato e di pp. 354 s.; C. Soro Delitala, Profili di una storia ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] degli indivisibili diCavalieri. La ricerca di un metodo di Duns Scoto e dis. Anselmo, alla tradizione neoplatonica, cioè Proclo e in particolare s. Dionigi l’Aeropagita (per lui non ancora diventato lo Pseudo-Dionigi), il suo traduttore Giovanni ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa diS. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] di concedere in pegno ai prestatori il tesoro della Chiesa di San Giovannidi Monza aver danneggiato l’abbazia novarese diS. Silano di Romagnano. Infine Rumoldo era obbligato Romano, un esercito dicavalieri e di fanti. Nel mese di settembre ebbe uno ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] della "cappella" diS. Michele dei Leprosetti. Successivamente fu di nuovo bandito dalla città , ostili alla sua alleanza con Giovannidi Boemia. Più che a punire i 28 marzo quando, scortato da 300 cavalieri giunti da Firenze, poté lasciare la città ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] di Milano Giovanni Visconti, allora anche signore di . 157-169; XXV, 401, c. 107; XXV, 406, c. 354; XXVI,112, s. c.; XXVI, 117, c. 44; XXVI, 134, cc. 166, 186; XXVI, 198 p. 363; D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 1, p. 342; ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...