GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] augusta badia diS. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, p. 164; O. Mazzoni Toselli, Racconti storici estratti dall'Archivio criminale di Bologna, II, Bologna 1868, pp. 399, 457; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] più interessato e capace (Creatori di lavoro, pp. 73 s.).
La scelta preludeva a una Del Gaizo: lo stabilimento di San Giovanni a Teduccio fu completamente gruppo meridionale della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] 1761: referendario delle Due segnature e quindi prelato della Fabbrica diS. Pietro. Lì si legò all'ambiente piemontese, che guardava a di Roma ma di tutti i governi esistenti in Italia, non escluso quello napoleonico. I Francesi parevano "cavalieri ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] Giovanni Salvino) di sciogliere la stessa e di porla in stato di n. 11.474: Coin Vittorio fu Giuseppe; fasc. n. 37.712: S.A.C.M.A. - Coin Soc. per az.; fasc. n. Roma, Archivio della Federaz. nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. Coin Alfonso; fasc ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] di Napoli Luigi di Taranto, marito diGiovanna I, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima tergiversò e alla fine promise l'invio di 100 cavalieri . 1348; 1° maggio 1355; ibid., S. Felicita, 2 giugno 1362; Provvisioni, Registri ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] , I Cavalieri del Lavoro (1901-2001). Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2001, p. 455; R. Marchese, Saluti da Formia. Appunti di storia formiana, Formia 2006, pp. 94 s.; Dizionario storico biografico del Lazio, coordinamento e cura diS ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e diGiovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] 1580 acquistò dai fratelli Cavalieri una "casa grande" con giardino, situata nel rione Braide vicino alla parrocchia diS. Eusebio in Porta 'altra Giovanni Battista Corio. In tal modo il patrimonio familiare non corse il rischio di essere frazionato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] fratello minore Giovanni, detto Vanni, e da almeno un altro socio di minoranza, Guido di famiglia affidati per la conservazione ai cavalieridi Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse, Spoglio delle pergamene del convento diS ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di assimilare la letteratura sullo sviluppo traducendone gli appelli ad uso dei primi cavalieri quella di Bellonci, la voce autorevole diGiovanni Borelli . Sull'abbozzo di un'ideologia planista: S. Lanaro, Pluralismo e società di massa nel dibattito ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] -26 febbr. 1921, si veda: Cavalieri del lavoro1901-1926, Roma 1926, p Genova 1947, ad vocem; Creatori di lavoro, Roma 1954, pp. 147 s. Necrologi del C. in Corriere della 'estate del 1925 (R. De Felice, Giovanni Preziosi e le origini del fascismo (1917 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...