PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] – insieme a Giovanni Bombrini (figlio di Carlo, fondatore della storico della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, Il Cavaliere del s.; P. Tompkins, L’altra Resistenza. Servizi segreti, partigiani e guerra di liberazione nel racconto di ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] -orientale di Bologna e della S. A. Maioliche Deruta di Perugia). di cantare alcune arie dal Don Giovanni e dall'Ernani alle Carnegie Hall di Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. Buitoni; Biografia finanziaria ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] a Sesto San Giovanni e, nel di scomparire progressivamente nei decenni successivi.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 30 nov. 1980; Roma, Arch. stor. della Federazione dei cavalieri 232, 306/1; Copialettere di G. Di Veroli, vol. s.n., ff. 85-86 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; A. Esch, Bankiers der Kirche im grossen Schisma, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLVI (1966), pp. 342-355, 392; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gozzadini di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] agli Scotti di Piacenza, suoi compatrioti. Con Giovanni XXI riprendono di mezzana gente" erano dunque riusciti a sbarazzarsi dei magnati, dei cavalieri , II, Bruxelles 1962, pp. 43, 45, 47, 143 s., 214; R. de Roover, The Organisation of Trade, in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] cavalieri del lavoro, f. Luciani; A. Sergianotto, Feltrino. Una città e un territorio ponte, in Belluno. Viaggio intorno a una provincia, Belluno 1989, pp. 114-141 (in partic., pp. 124 s.); D. Brignone, Birra Peroni 1846-1996, centocinquant'anni di ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] massone Giovanni Camera, "cedendo alle premure di molti 1924; Federazione nazionale cavalieri del lavoro, Icavalieri s., 205; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Camera di commercio (1862-1962), Salerno 1966, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] IX.5.1: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c. 73; IX.5.14: Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 364, 378; Inventari ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] a Sesto San Giovanni e specializzato nel processo di produzione della ghisa dalle ceneri di pirite, si della Federazione cavalieri del lavoro, fascicolo personale; necr. in La Rivista di Bergamo, luglio-dicembre 1940, nn. 7-12, pp. 266 s.; G. ...
Leggi Tutto
BELLARDI (Ballardi, Beilardi)
**
Non conosciamo alcuna notizia sull'attività di questa famiglia di banchieri lucchesi in Italia; le fonti in cui sono nominati ci informano, infatti, esclusivamente della [...] s merchants" in un atto del 5 apr. 1300 e compresi tra i maggiori banchieri agenti per, conto di Eduardo I in un documento del 15 luglio, Coluccio e Giovanni 10 maggio 1300 tra i cavalieri assegnati a Soan, moglie di Edmondo. di Kemesek; il 25 maggio ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...