CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] entrarono senza alcuna scorta nel territorio al margine dei due eserciti in lotta; solo il 4 agosto s'incontrarono con un gruppo dicavalieri moscoviti, che li accompagnarono fino a Smolensk.
Nella sua relazione al generale dell'Ordine, C. Acquaviva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] città di Riga. Dopo avere lasciato sul posto come vicelegato il maestro Giovanni, G dei domenicani e dei cavalieri teutonici (poco propensi, 224, 261; II, pp. 387, 476, 509, 511, 513 s., 516, 530, 533; J.A. Brundage, The XIIIth century Livonian ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] cavalieri, i quali, come comunicò il D. alla Segreteria di con Giovanni Sobieski e col suo fattivo contributo alla vittoria di Vienna di essere far succeder un zoppo. Ad una colonna della porta diS. Pietro fu ritrovato un cartello in cui era scritto: ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] nipote Caterina di Paride, moglie del nobile veneziano Giovanni Paolo Giovanelli suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata pieve diS. Maria Assunta di Villa Lagarina, l'obbligo alla contribuzione di mercanti, cavalieri e canonici, incluso ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 565 s.), inviato in Calabria, con un contingente di fanti e cavalieri. Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze di Manfredi 1277, quando Giovanni XXI dispose che le rendite del defunto cardinale diS. Martino passassero al vescovo di Sabina.
Fu ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] di buona o di mala voglia, furono spediti in Valtellina, egli a capo d'un manipolo di fanti e Giuseppe Gabrielli con dei cavalieri Dei, non a caso pubblicata dopo il processo all'abate diS. Prassede, la quale, oltre a rinnovare le disposizioni contro ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] suo ufficio, mentre altre tre, S. Quilico, S. Silvestro e S. Maria Nuova, furono restaurate e abbellite. Tali iniziative sono senza dubbio da collegarsi al mecenatismo del C., di cui una viva testimonianza è offerta da Giovanni Bremio nella dedica al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] predicatori, cui concesse la chiesa dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista. Sembra anche che nel 1219accogliesse nella sua città lo stesso s. Domenico. Incerta è la concessione della chiesa diS. Martino, eretta in un'isola presso Ascona, agli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di Dino e Michele diGiovanni per ricevere l'eredità di , 40 (Libro di ricordi di Andrea Stefani), c. 28v; G. Sercambi, Croniche, a cura diS. Bongi, in Fonti di Lucca, in Elogi d'alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, pp. 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] il vicario generale diGiovanni Visconti sospese l' di Roccatagliata, centro nevralgico del feudo dei Fieschi nella Riviera di Levante, il F. armò 800 cavalieri nuovo papa presbitero cardinale del titolo diS. Marco. Le incombenze della nuova ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...