CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] di buona o di mala voglia, furono spediti in Valtellina, egli a capo d'un manipolo di fanti e Giuseppe Gabrielli con dei cavalieri Dei, non a caso pubblicata dopo il processo all'abate diS. Prassede, la quale, oltre a rinnovare le disposizioni contro ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] suo ufficio, mentre altre tre, S. Quilico, S. Silvestro e S. Maria Nuova, furono restaurate e abbellite. Tali iniziative sono senza dubbio da collegarsi al mecenatismo del C., di cui una viva testimonianza è offerta da Giovanni Bremio nella dedica al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] predicatori, cui concesse la chiesa dei Ss. Giovanni Battista ed Evangelista. Sembra anche che nel 1219accogliesse nella sua città lo stesso s. Domenico. Incerta è la concessione della chiesa diS. Martino, eretta in un'isola presso Ascona, agli ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di Dino e Michele diGiovanni per ricevere l'eredità di , 40 (Libro di ricordi di Andrea Stefani), c. 28v; G. Sercambi, Croniche, a cura diS. Bongi, in Fonti di Lucca, in Elogi d'alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, pp. 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniGiovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] il vicario generale diGiovanni Visconti sospese l' di Roccatagliata, centro nevralgico del feudo dei Fieschi nella Riviera di Levante, il F. armò 800 cavalieri nuovo papa presbitero cardinale del titolo diS. Marco. Le incombenze della nuova ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] ospite del convento diS. Lorenzo "extra muros" e, in seguito, di una casa privata di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 65; V. M. Fontana, Theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 140; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 295; G. M. Cavalieri ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovannidi Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] del musicista Emilio Cavalieri. Dalle lettere del Vinta risulta che i progetti personali del G. non sempre raggiungevano l'obiettivo desiderato.
Nel maggio del 1602 il segretario lo informava sulla sorte della pieve diS. Stefano in Pane, di cui al G ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] imitazione di Ferrara, di conquistare una più accentuata autonomia -, nonché a ridurre il numero dei fanti e dei cavalieri. nella chiesa diS. Chiara, poté incoronare Giovanna regina di Napoli facendole pronunciare il giuramento di fedeltà alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Firenze, Not. Antecos., B 1063, III,, cc. 54v-55) del figlio diGiovanni Argiropulo, Isacco, commendatore perpetuo del priorato pisano diS. Iacopo di Orticaia. Fino alla ribellione di Pisa del 1494 il C. visse prevalentemente fra Altopascio, Lucca e ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] questi elesse in sua vece un maestro di Basilea, Giovanni Iltalinger (lo scisma della Chiesa si S. Sede per la recente conversione dei Lituani, stabilire rapporti di amicizia con questo regno, accordare Ladislao con il gran maestro dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...