GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] alla porpora il 28 settembre con il titolo diS. Giovanni a Porta Latina. Il pontefice ricorse ai suoi poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del Sovrano Ordine di Malta, in Annales de l'O.S.M. de Malte, XXVI (1968 ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] diS. Giovanni in Venere dal 1155 al 1204.
Nulla di preciso si sa della vita di Pagliara fino al 25 ottobre 1189, quando, come nuovo vescovo didi cancelliere e posto sotto custodia per volontà di Costanza, timorosa di una sua alleanza con i cavalieri ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovannidi Giorgio, che era cavaliere e procuratore diS. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo diS. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] si fermò a Firenze e a Venezia, nel tentativo non riuscito di appianare i contrasti sorti tra questi due Stati per la pretesa dei cavalieridiS. Stefano di esercitare un diritto di ispezione sulle navi veneziane.
A Venezia il C. era anche latore ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] della religione dei Cavalieri gerosolimitani. Pochi mesi dopo Leone X concesse a Petrucci la commenda dell’abbazia cistercense diS. Galgano, contesagli però dal cugino Alfonso, e nel 1514 le commende delle parrocchie diS. Giovannidi Livignano in ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] correggersi in 1753). Nel 1754 fu nominato parroco diS. Luca, chiesa dell'Ordine dei cavalieridi Malta.
Nel 1755, lasciati i padri olivetani, andò ad abitare nella casa paterna diS. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello maggiore Giuseppe ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e insediando nella cittadina di Piombino un cenobio di frati ospedalieri diS. Giovannidi Dio.
In quest’intensa I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] papa Gregorio XIII, che pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione, il nuovo nome latinizzato della famiglia, con diritto di patronato alla sua famiglia, nell'Ordine dei cavalieridiS. Stefano. Pochi anni più tardi, l ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] che si conservano nella pubblica Biblioteca di Malta, in Arch. stor. di Malta, X (1939), pp. 295, 338 s., 362; XI (1940), p. 128; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme ricevuti nella Veneranda Lingua d ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] rimase tuttavia assai limitata: la carica di vicario della basilica diS. Giovanni in Laterano, che tenne fino al di statue antiche, bronzetti, quadri, libri di pregio e medaglie era nota a tal punto da essere inclusa da Giovan Battista de' Cavalieri ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa diS. Giovannidi Malta), edita da P. Collura nell'Archiviostorico di Malta (1937-1940).
Divenuto lo Zuñiga viceré di Napoli, il D. gli scrisse per chiedergli sei galere in prestito per i cavalieri ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...