LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] , fratello di Paolo V.
A Roma frequentò l'orientalista ed erudito Giovanni Battista Raimondi Misc. medicea, 719, 722; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei CavalieridiS. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di Stato di Siena, Mss., A.11, c. 323r ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] va quindi posticipata di un anno (cfr. Arch. di Stato di Pisa, Provanze di nobiltà, Ordine dei cavalieridiS. Stefano, 739 operaio dei Ss. Giovanni e Zeno nel 1683, nonché nuovamente sindaco dei Priori proposti e operaio diS. Iacopo sempre nello ...
Leggi Tutto
Ospitalieri diS. Giovannidi Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale diS. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] , Bruxelles 1995.
R. Iorio, L'inchiesta di papa Gregorio XI sugli Ospedalieri della diocesi di Trani, Taranto 1996.
I Cavalieridi San Giovanni e il Mediterraneo. Primo convegno internazionale di studi melitensi, ivi 1998.
The Military Orders ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale diS. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] am Mittelmeer, Bonn 1967; M. Fanti-G. Roversi, S. Maria degli Alemanni in Bologna, Bologna 1969; E. ordini militari cavallereschi in Sicilia, 1145-1220, in La presenza dei cavalieridi San Giovanni in Sicilia, Roma 2001, pp. 41-51; J. Kreem, The ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] diS. Giorgio. Svolse gli studi superiori con Cesare Scotti, Antonio Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni i cavalieridiS. Stefano, fu ascritto all’Accademia degli Intronati il 13 settembre 1715 con il nome di Colorito, ricoprendo la carica di ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] somme al monastero diS. Chiara a Ginevra, alla chiesa diS. Ippolito a Thonon, a condizione che venissero celebrate, immediatamente dopo la sua morte, diverse centinaia di messe in suffragio della sua anima; alla chiesa diS. Giovanni Battista il L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio diGiovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] . 141 n. 4; E. Rossi, Riassunto storico del S. M. Ordine diS. Giovanni..., Roma 1929, pp. 39-161; Id., Il Sovrano Militare Ordine Gerosolim. di Malta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieridi Rodi, Firenze 1938, pp. 131 ss.; G. Berardelli ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] dei cavalieridi San Giovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli Angioini di Napoli. dei Bardi e dei P., Firenze 1926, pp. 5, 22 s., 30, 38, 41 s.; Id, I libri di commercio dei P., Milano 1934, p. XXIII; Id., Storia interna ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] ripete anche nell'elenco dei cavalieri tornati in patria al seguito di Carlo I nel gennaio di vari feudi: teneva, come vassallo del monastero diS. Trinita di Venosa, il casale diS. Giovanni "in Fronte", possedeva in Terra di Lavoro il casale diS ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] campanile diS. Pietro e diS. Spirito in Sassia - dell'esercito angioino alla portica diS. Pietro; distrusse anche il mulino diS. Spirito sul Tevere. Il 23 fece un'ulteriore sortita dalla porta diS. Giovanni in Laterano per cercare di recuperare ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...