MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò 509-510, 2077; Otto di guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieridiS. Stefano, filze 7, 575 ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] 'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieridiS. Stefano. Secondo il suo biografo A. tra il 12 e il 13 agosto, fu detenuto nel forte di San Giovanni a Firenze. La procedura economica, nel corso della quale il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] stipulati da lui congiuntamente ad altri Galluzzi - in particolare l'acquisto nel gennaio del 1267 di due case nella cappella diS. Giovanni in Monte - indicano comunque che la sua posizione all'interno della famiglia e della fazione vincitrice ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] contado, dalle quali era poi facile inviar cavalieri e fanti a guastare i prodotti della campagna 47 e 48; 154, c. 76; 159, c. 7; Ibid., Reg. battezzati della Pieve diS. Giovanni, 28, c. 19r; Ibid., Gabella dei contratti, 387, cc. 54 e 73; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] ; qui, infatti, il 28 nov. 1530 sua moglie Maddalena, figlia diGiovanni Vettori, dava alla luce Francesca. Maddalena, sposata nel 1520, era la perché eletto priore mitrato della chiesa dei cavalieridiS. Stefano di Pisa (entrò nell'Ordine il 25nov. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] de Parme, Bruxelles 1913, p. 178; Id., Alexandre Farnèse, II, Bruxelles 1934, pp. 162, 165; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme, Bologna 1969, ad Indicem; E. Nasalli Rocca, La famiglia Farnese e l'Ordine ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] duomo torinese diS. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di Pianezza, cavalieri... della Santissima Nunziata, Torino 1786, p. 229; G. Casalis, Diz. geogr., stor., statistico,commerciale degli Stati diS. M. il re di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] cavalieri dell'Ordine di Malta. Nel 1635 seguì nella campagna di Catalogna, in qualità di capitano di ), 6, pp. 11-21; Storia pol. militaredel sovrano Ordine diS. Giovannidi Gerusalemmedetto di Malta, II, in M. Monterisi, L'Ordine aMalta,Tripoli e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di balì di Santa Eufemia e con i cavalieridi Malta partecipò alla disperata difesa di Candia dei due anni successivi. Nel 1672 ottenne dall'Ordine il titolo di priore diS. Stefano. Nell'aprile didiS. Giovannidi Gerusalemme,di Rodi e di Malta ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] i suoi feudi di Cavi Risorta, Riardo, Avellino, Mercogliano, Capriglia Sant'Angelo a Scala, ottantotto cavalieri e cento aveva perso di vista i suoi possedimenti siciliani. Nel dicembre del 1177, infatti, donò all'ospedale diS. Giovanni in ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...