CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] a questi dissidi con i cavalieridiS. Stefano si deve evidentemente se egli da questo anno s'imbarca sempre meno frequentemente e se chiede al granduca licenza di rimanere a terra. Nel 1598 accompagna in Spagna don Giovanni de' Medici. All'anno 1599 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] alle riparazioni, il palazzo "dove furono soliti abitare il priore e i frati dell'Ospedale diS. Giovannidi Gerusalenune", nella zona dei fori di Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 sett. 1426.
Nell'estate del 1429 Martino V, partito per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] guerra alla città di Viterbo, ghibellina e fedele di Manfredi, e contro di lei inviarono 500 cavalieri al comando del fece coniare fiorini d'oro recanti l'immagine dis. Giovanni, patrono di Firenze, mentre calpesta il trifoglio pisano.
Nel 1258 ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] 1602 la guida della squadra navale dei cavalieridi Malta in un momento particolarmente favorevole per le III, p. 95;E.Rossi, Storia della marina dell'Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926, p. 60; M. Monterisi, L'Ordine ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] così verso il 1020 l’ordine degli Ospitalieri dis. Giovannidi Gerusalemme, poi detto ordine di Malta; nel 1024 circa l’ordine dei Ss in cinque classi: cavalieri, cavalieri ufficiali, commendatori, grandi ufficiali, cavalieridi gran croce. Inoltre ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] Cavalieri mise in scena la Rappresentazione di Anima et di Corpo. A questo tipo di il S. Cassiano. Il nuovo genere di spettacolo di Creta e La Clemenza di Tito) o dell’o. buffa italiana (Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni, su libretto di ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] preparatorie della Tregua dei dodici anni, firmata ad Anversa nel 1609; partigiana della casa di Orange, il 19 agosto 1672 vi si svolse il massacro diGiovanni e Cornelio de Witt; negli anni successivi e nella prima metà del 18° sec. costituì ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] milizie: la Notitia dignitatum, alla fine di quel secolo, ricorda cavalieri vandali sotto il comes d'Egitto.
Nelle 418), Gundrico raccolse sotto di sé tutto il popolo vandalo e i resti degli Alani, pure sconfitti dai Goti, e s'intitolò re dei Vandali ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] e Francesco Amedeo (morto nel 1674), cavalieri entrambi della SS. Annunziata. Gianfrancesco fu governatore di Aosta, ambasciatore a Roma, fido compagno di Emanuele Filiberto a S. Quintino, autore di Cronache universali che andarono perdute. La linea ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] quello diGiovanni Senzaterra (1199-1216), che subì la perdita della Normandia a vantaggio di Filippo II di Francia avevano iniziato la colonizzazione del Massachussetts nel 1620. A S della Virginia nel 1632 Carlo I aveva concesso il Maryland ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...