VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] di Corradino nel 1268, onde il governo instaurò un ferreo regime, reso più inviso dall'avidità dei cavalieri esuli, Giovanni da Procida è la figura di maggior rilievo del lunedì di Pasqua, dal piazzale adiacente la chiesa diS. Spirito, di Palermo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] era stata preceduta da una piccola spedizione di cinquecento cavalieri; l'esercito crociato - non numeroso e Verona, dove operò Giovanni da Vicenza e dove, essendo per la prima volta recato l'effigie dis. Pietro su di una faccia e quella del papa con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] negligentia nostra havere perduto tempo nelle cose che s’anno a fare. Di questo male è cagione che il popolo et dove cavalieri e sacerdoti si innalzano al di sopra ; e infine il De bello neapolitano diGiovanni Pontano (1429-1503), l’umanista umbro ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] circostanti, Roma 1919.
Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Wolfram von Eschenbach il ciclo dei cavalieridi imperiale in S. Pietro a di Ottone di acconsentire alle richieste di assistenza dello zio Giovanni Senzaterra. A capo di una grande coalizione di eserciti decise di avanzare da nord contro il re di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] grande erudito Pio Franchi de’ Cavalieri (1869-1960), a lungo di Mazzarino e di Calderone, Lucio De Giovanni (1950) discute temi di storia religiosa e intellettuale alla luce di problemi di natura giuridica, amministrativa ed economica63. Il punto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nel Veronese, la costituzione di un corpo d'esercito integrato della forza di 3.500 cavalieri e di 2.000 fanti: il s., 247 s., 251, 412; C. Dumontel, L'impresa italiana diGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, pp. 96, 98 s., 102 s.; ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di governo dei senatori. Da una decina di iscrizioni è evidente che cavalieridi 24 (1955), pp. 320-349.
94 Chronogr. a. 354, s.a. 318 MGH AA IX, p. 67.
95 Cod. Theod. anteriore al 318: si veda L. De Giovanni, L’imperatore Costantino e il mondo pagano, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] ad un reparto di circa 400 cavalieri spediti dal re a rafforzare i presidi della Campania. Giovanni aveva così potuto per la prima volta, si recò a pregare nella basilica diS. Pietro. Fu gesto suggerito dalla reverenza che anche gli ariani ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] 1135, perduta, che era dietro S. Giovanni in Laterano, vicino al Sancta Sanctorum, a non troppa distanza da Santa Croce; inoltre i frammentari CIL VI 36903 e CIL 36950.
72 Si tratta dei Gesta Xysti, in cui si parla di «Basilica Heleniana quae dicitur ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...