DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] con Bernabò Visconti. In forza di tale alleanza il signore di Milano metteva a disposizione diGiovanni Dell'Agnello, per quattro mesi e in cambio della promessa di 12.500 fiorini, un grosso contingente dicavalieri e di fanti con il fine dichiarato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] di Lucca. Fra i 36 cavalieri forniti a questa spedizione dal quartiere di Porta Ravegnana e posti al comando del G. vi erano due suoi figli (Giacomo e Giovanni 1321, morì. Fu sepolto nella chiesa diS. Francesco di Bologna e una lapide appostavi ne ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] il notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce il e fu poi personalmente a Ferrara con 100 cavalieri.
In questi primi anni del suo episcopato coll. 550-553; M. Caffi, Della chiesa diS. Eustorgio in Milano. Illustrazione epigrafica, Milano 1841, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] navi del papa, del granduca di Toscana e dei Cavalieridi Malta, che scortava Maria de' mesi ad un certo Giovanni Pino di Ancona, giovane timoniere romani, I, Milano 1881, pp. 97 s.; P. Amat diS. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] del gran cancelliere Mercurino di Gattinara, e diGiovanna Costa di Polonghera) Carlo Mercurino 1641, II, Parigi 1627, pp. 540 s.; V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo di Savoia, detto prima del Collare, indi della ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] .
I protettori diS. Giorgio gli opposero Niccolò Doria con 800 fantaccini e 100 cavalieri; sbarcato ad Leca), ibid., 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche diGiovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907), passim;P. Lamotte, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] una personale guerra nei confronti di Eugenio IV -, che dispose 1500 cavalieri e fanti alla guida di Berardino degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio Agnesi nella carica di vescovo di Ancona e luogotenente generale ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache diS. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, diGiovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] cappellania diS. Lorenzo nel convento delle suore diS. Stefano, di cui fu anche confessore. Rifiutò la cattedra di umane 221-229), con biografie, elenchi di scrittori che narrarono l’impresa, cavalieri italiani che vi parteciparono, imperatori, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] ", fece costruire una cappella dedicata a S. Bartolomeo nella chiesa diS. Francesco di Castelletto di Genova. Nel 1270 (26 aprile) esercito di 1200 fanti e 300 cavalieri, attaccarono il borgo di Chiavari, il 26 marzo. La pronta replica di Oberto ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] città, S. Giovanni, che il G. e altri "grandi" assalirono, nel corso di una delle cerimonie di festeggiamento di contatti fra i capi dei bianchi e uno dei cavalieri al seguito di Carlo di Valois, Pierre Ferrand d'Alvernia (il "barone Piero Ferrante di ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...