GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito diGiovannidi Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] nove figli, quattro maschi e cinque femmine: Giovanni (1595-1650) che sposò Paolina Da Mula di Alvise; Alvise (1596-1656) divenuto vescovo di Bergamo e di Brescia; Giovambattista (1599-1648) procuratore diS. Marco, morto in un naufragio mentre era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] di Corneto e di Montalto. È probabile che il B. abbia ricoperto tale incarico. Nel settembre del 1387 fu mandato a Lucca con cento cavalieri tardi indussero il papa a rifugiarsi nel monastero diS. Pietro e a fortificarvisi fu certamente responsabile, ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] suoi cavalieri tedeschi; fu anzi, con Uberto de' Pucci e Guidingo de' Savorigi, uno dei tre popolani che dopo il "tumulto diS. : Torrigiano; Giovanni, il cui figlio Scolaio sposò Ermellina di Lapo Saltarelli; Bindo, che con Vieri di Torrigiano fu ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] di Palma, luogotenente a Udine, capitano di Padova, podestà di Brescia, consigliere di Cannaregio, mentre più sbiaditi appaiono Giovannicavalieri padroni edita con accanto la traduzione greca, a cura diS. G. Spanaki, in Κ0ηητικὰ Χρὸνικα, XXI ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Napoli, dove restò alcuni anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con il tracollo del Regno di Napoli e l'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] dicavalieri, come i loro ascendenti, ma in qualità diGiovanni Angelelli, regg. 15/4, cc. 4v, 78; 15/12, c. 14; 17, c. 4v; 15/23, cc. 133v-134; 15/25, c. 67v; 15/29, cc. 67v, 69, 86v; Arch. privato Ghisilieri, I, b. 1, doc. 45; Bologna, Arch. diS ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Antonio Nerli), residente a Mantova nella contrada diS. Tommaso, che viene detto morto il 30 Giovanni Malvicini, Giovanni da Lisca, Tommaso Crivelli e Tommaso da Castello, cadendo prigioniero, stando alla Cronaca di Galeazzo Gatari, dei cavalieridi ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] pallio nelle forme dovute in occasione della festa diS. Ercolano, protettore di Perugia. Rientrato a Perugia, gli fu per condurre un contingente di 1300 cavalieri appartenenti all'esercito diGiovanni del Lussemburgo, re di Boemia. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Bonaventura, che sposarono i fratelli Giovanni e Antonio Cavalcabò, cavalieri e nobili di Cremona.
Nel 1384 venne mandato compare in molti atti notarili rogati nei palazzi di famiglia, diS. Lucia e diS. Andrea. Ma nonostante l'antica fedeltà verso ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] cavalieridi ambo le parti, duello che poi non ebbe luogo. Fu ancora giustiziere dell'Abruzzo ultra (insieme a Giovanni Id., Il regno di Carlo I d'Angiò dal 1273 al 1285, in Arch. stor. ital., s. 3, XXII (1875), pp. 238-240, 244-245, 249-250; s. 4, IV ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...