ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore Federico II di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima moglie. Giovannidi , pp. 159 s.; E. Kantorowicz, ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] L. fu nominato da papa Giovanni XXII rettore della città ad tempus di un drappello di sessanta cavalieri, e morì verosimilmente a Bologna verso la fine di 1119-1121; Storie pistoresi (1300-1348), a cura diS. Adrasto Barbi, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Luigi III e Giovanna II a liberare la città dall'assedio, il C. ebbe il comando di un manipolo dicavalieri, ma abbandonò Parlamento generale del Regno, da Alfonso convocato nel monastero diS. Lorenzo in Napoli; in seguito, quando il sovrano ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] del 26 giugno di quell'anno contro Giovanni Bentivoglio. Il 28 luglio 1400 risulta redatto il testamento con cui suo zio Gualtiero lo istituì erede insieme con il monastero diS. Caterina. Nel giugno 1403, con Guido degli Ottoni di Matelica e Gentile ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] e altri cavalieri francesi in transito nel porto di Genova e diretti in Terrasanta all'epoca della terza crociata. Nel 1230 l'E., che era stato eletto podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] Giovanni Antonio D'Alessandro). Loro precedente possono essere considerate le undici (o dodici) Vite di diverso illustrissime persone di Filonico Alicarnasseo (si trattava forse didi dame e cavalieri , Successi tragici et amorosi diS. et A. C., ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] cavalieridi Bari si sollevarono e si dettero per capo l'arcivescovo della città, dopo essersi impadroniti di Sichelgaita, madre di Roberto, conte di Conversano.
Il potente comitato di , in favore del monastero diS. Elia di Carbone, è l'ultima sua ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] uno dei quarantuno elettori del doge Giovanni Gradenigo. Quando scoppiò la guerra con di avviare trattative per un accordo con il re di Cipro e i cavalieridi monastero diS. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] approvvigionamento cerealicolo, spedi in Sicilia un mercante con l'incarico di acquistare 7.500 mine di grano, da trasportare in città sulla nave "S. Giovanni", di cui il D. era proprietario.
Nel frattempo erano maturate le condizioni per uno scontro ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] di Chio e i cavalieridi Rodi nel 1415 subì però una curiosa evoluzione, dovuta probabilmente all'opera dell'appaltatore di Focea Nuova, Giovanni 'Empire Ottoman, Paris 1835-43, II, pp. 164 s.; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, in Historiae ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...