COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] uno dei cavalieri investiti del possesso di terre feudali con obbligo di omaggio in Piemonte: fu assistito da Giovannidi Mafflers ed espletò il suo durante il regno di Carlo I d'Angiò, a cura di N. Nicolini, Roma 1965, p. 8; S. Ammirato, Delle ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] di conquistare onori cavallereschi, impedì l'attacco predisposto da Corrado d'Antiochia e dai cavalieri sconfitta di Corradino, Manfredi Maletta e Giovanni da campagna romana, I, Roma 1910, pp. 122 s.); G. Battelli, Rationes Decimarum Italiae nei secc. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] nei dintorni di Prato, minacciando Firenze. Schiere ingenti di fanti e cavalieri erano accorse Giovanni Villani e Marchionne di Coppo Stefani), con una procedura di accusa atipica ma non priva di precedenti, fu richiesto a ogni membro dei Consigli di ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovannidi Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] cavalieri eletti dai ciompi e riammesso a petizione del popolo nella sua magistratura.
Conclusasi nel settembre la fase più drastica della rivolta, il D. continuò a rimanere un protagonista didiGiovanni 221, 224; II, pp. 118 s., 124, 139, 197; V. ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] di essere liberato dall'impegno di accompagnare re Pietro a Bordeaux come uno dei quaranta cavalieridi Messina, a cura di R. Starrabba, Palermo 1876-1888, p. 126; I capibrevi diGiovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Val dis., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] di cinquanta cavalieri con una provvigione di 250 fiorini. Alla morte del padre (1531), il B. si ritirò nel feudo di attraverso Ponte San Giovanni, e riuscì la sorpresa di Chiusi (22-23 marzo 1554), in Bullett. senese di storia patria, n. s., IX(1938 ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] fra i cavalieri e gli uomini di Stato in un consiglio di guerra di scienze, lettere ed arti di Padova, n. s., XXXII (1915-16), pp. 171-92; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, insigne figura d'umanista (1343-1408) Como 1924, pp. 47, 54 s., 160, 186 s ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] un valido supporto per gli uomini impegnati in guerre o in altre situazioni di pericolo, auspicando, tuttavia, che le informazioni nel trattato fossero unicamente appannaggio di nobili e cavalieri e che l'opera non venisse divulgata tra il popolo. Al ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] di un militare-cronista, Giovanni Andrea Saluzzo di Castellar, che il 29 luglio 1487 il C. si distinse in un'azione valorosa al comando di duecento cavalieri , senza indicazione dell'anno; Protocolli di corte, n. 126, f. ss ; n. 138, f. 20; ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] e per il carnevale e la descrizione di una giostra dicavalieri, con indicazioni sulle norme che regolavano l 1964), pp. 97-101; F.C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 441 s., 550; D. Bernicolas-Hatzopoulos, A sixteenth century description ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...