DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] malumore cominciò a serpeggiare tra i cavalieri; alcuni avrebbero voluto rinunciare al S. M. O. diS. Giovannidi Gerusalemme..., Napoli 1928, p. 64; M. Monterisi, Storia politica e militare del Sovrano Ordine diS. Giovannidi Gerusalemme detto di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, diGiovanni, re d'Inghilterra, [...] del vescovo di Exeter, Guglielmo Brewer, e, disposta ogni cosa, il giorno diS. Giovanni Evangelista, ovvero il corteo nuziale, sfarzoso per il gran numero di cavalli pregiati e di eleganti cavalieri, partì da Londra destinato ad arrivare, passando ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo diS. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco diGiovanni e da Maria [...] diS. Giovanni con il nome diGiovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobile famiglia didi Pisa e l’Ordine diS. Stefano, in Atti del convegno «L’Ordine di Santo Stefano e lo Studio di Pisa», Pisa 1993, p. 40; B. Casini,I cavalieri ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] S. Giovanni".
Nel 1593 lasciò temporaneamente il servizio nella marina stefaniana per andare a battersi in Francia, sconvolta dalle guerre di (1562-1859), Chiavari 1935, ad ind.; Id., I cavalieridiS. Stefano, Pisa 1960, ad ind.; L. Inghirami, Un ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di non poter far fronte a spese e decoro, gli viene donata una casa del valore di 597 scudi, nella parrocchia diS. Giovanni , Corona reale di Savoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, Serie cronol. de' cavalieri… della Santissima Nunziata ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò 509-510, 2077; Otto di guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieridiS. Stefano, filze 7, 575 ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] 'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieridiS. Stefano. Secondo il suo biografo A. tra il 12 e il 13 agosto, fu detenuto nel forte di San Giovanni a Firenze. La procedura economica, nel corso della quale il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] stipulati da lui congiuntamente ad altri Galluzzi - in particolare l'acquisto nel gennaio del 1267 di due case nella cappella diS. Giovanni in Monte - indicano comunque che la sua posizione all'interno della famiglia e della fazione vincitrice ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] contado, dalle quali era poi facile inviar cavalieri e fanti a guastare i prodotti della campagna 47 e 48; 154, c. 76; 159, c. 7; Ibid., Reg. battezzati della Pieve diS. Giovanni, 28, c. 19r; Ibid., Gabella dei contratti, 387, cc. 54 e 73; Ibid., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] ; qui, infatti, il 28 nov. 1530 sua moglie Maddalena, figlia diGiovanni Vettori, dava alla luce Francesca. Maddalena, sposata nel 1520, era la perché eletto priore mitrato della chiesa dei cavalieridiS. Stefano di Pisa (entrò nell'Ordine il 25nov. ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...