GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] tempo prima, nel 1456, dalla flotta pontificia guidata dal patriarca di Aquileia, Ludovico Scarampo, e affidate alla custodia del gran maestro dei cavalieridiS. Giovanni.
Leonardo di Chio poté ottenere tuttavia solo impegni verbali da parte delle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] parte alla più volte progettata e rinviata spedizione difensiva nel ducato catalano d'Atene, che i cavalieridiS. Giovanni intendevano difendere dai Turchi, ed in questa occasione ottenne dal pontefice, insieme con altri fiorentini che militavano ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , li costrinsero all'esilio. Il G. seguì Isnardo nel Levante, stabilendosi forse a Rodi, allora dominio dei cavalieridiS. Giovanni Battista, ma di lui per quasi un decennio si perdono completamente le tracce. Fece ritorno a Genova solo nei 1391 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieridiS. Giovannidi [...] sospetto. Pare anzi che il B. potesse ottenere sin dal 1638 di rientrare a Napoli, poiché in quell'anno ottenne dall'Ordine di Malta l'amministrazione della chiesa napoletana diS. Giovanni a Mare. In ogni modo era sicuramente tornato nel Regno nel ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] in nuove difficoltà per recuperare parte del denaro (70.000 tarì) e dei preziosi di proprietà della diocesi, che egli aveva depositato nelle casse dei CavalieridiS. Giovannidi Gerusalemme. L'anno dopo (18 genn. 1207) ottenne da Innocenzo III la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Soratte (pp. 174 s.), anche cronologicamente errata, secondo la quale l'ambasceria fu inviata dagli oppositori romani del papa, potrebbe essere un'indicazione del successivo comportamento di Ottone il Grande nei confronti diGiovanni XII.
All'inizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] molti cavalieri, servi e 60 cavalli. Egli continuava a dare prova di non grande di Casale. Dal borgo diS. Evasio alla città di Casale (1350-1500), in Studi piemontesi, VI (1977), p. 283; G. Olgiati, La "controversia Teutonici": l'eredità diGiovanni ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. 270 n., 508 s.; XXIII (1898), pp. 145 s., 162, 173; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, p. 445; C ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] di nascosto a Gavi Ligure il contingente dicavalieri che aveva operato nella Riviera di Levante, con l'ordine di L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate dis. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 129; Codice diplom. delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] nel 1378, egli fu tra quei cittadini che furono nominati cavalieri del Popolo (ottobre). Secondo quanto attestato da una delle Il 28 settembre fu celebrato in S. Reparata il suo funerale, "e mossonsi dal palagio di nostri Signori tutti i sopraddetti ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...