ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] elezione al pontificato diGiovanni de' Medici Cavalieridi San Pietro", vera società per azioni, con un capitale iniziale di quattrocentomila ducati, per lo sfruttamento delle miniere di allume di satire e nelle pasquinate. S'intende, però, che ben ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] delle Compere diS. Giorgio erano di 3.000 soldati e 400 cavalieri forniti dal viceré spagnolo e dove il 20 giugno fu eletto doge.
Il F. non solo restò a Genova, ma fu nominato tra i dodici componenti la commissione chiesta e ottenuta da Giovanni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] della "cappella" diS. Michele dei Leprosetti. Successivamente fu di nuovo bandito dalla città , ostili alla sua alleanza con Giovannidi Boemia. Più che a punire i 28 marzo quando, scortato da 300 cavalieri giunti da Firenze, poté lasciare la città ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] di più di mille fanti e cavalieri e occupò le terre usurpate; nel 1420 capitanò la gente d'arme di Anghiari inviata alla protezione di Città di Messina, le galere "S. Giovanni Battista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano di Turpia e da Bindo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] cavalieri e gentilhuomeni", si preoccupò anzitutto didiS. di famiglia. Erede del C., privo di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito diGiovannidi Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] capo di 400 fanti e di 250 cavalieri. Nel 1390 tentò ancora invano di occupare combatté contro il conte Giovanni da Barbiano, suo Rimini, London 1974, pp. 97, 106, 113, 117, 119, 121 s.; M. Mallett, Signori e mercenari, Bologna 1983, p. 50; T. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] di Firenze, Notarile, Giovanni Cantapochi, C.102, c. 109r; Ibid., Capitoli, XLIV, cc. 188-189; Ibid., Capitani di parte, numeri rossi, 20, cc. 16r, 146r, 157v; S. Della Tosa, Annali, in Cronichette antiche di vari scrittori...,a cura di D.M. Manni ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli diGiovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] des guerres d'Italie, Paris 1936, pp. 281, 343, 398; G. Beltrami, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regnodi Giovanna II, in Arch. stor. per le prov. nap., n.s., XXXVI (1956), pp. 97-100; P. Partner, Thepapal State under Martin V, London ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Caracciolo, gran maestro dei cavalieridi Rodi, la lega antiviscontea, Gian Galeazzo e gli aderenti di quest'ultimo si accordarono Giovanni Gherardi da Prato, delle conversazioni su argomenti filosofici, teologici e letterari tenute nel convento diS ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] la cittadina. Poiché il G. tentò comunque di resistere, Eugenio IV gli inviò contro Giovanni Vitelleschi che, con circa duemila cavalieri, si portò in Casentino dove, invece di porsi all'assedio di Poppi ben difeso, prese Pratovecchio e altri centri ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...