LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] diGiovanni nel frattempo scomparso, e nel maggio di tale anno versava, anche a nome dei nipoti, a Bartolomea, sposa di Jacopo Isolani, la dote di 1500 lire.
Il L. sposò Lisa didi Bologna volle tuttavia solennizzare facendo armare cavalieridiS. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] in Grecia 3.000 fanti e altrettanti cavalieri, al comando di Sigismondo Malatesta, col quale il D. Ilibri commem. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 44 s., 47 s., 79, 140; G. Degli Agostini, Notizie ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] furono probabilmente in quell'occasione armati cavalieri poiché dopo di allora il titolo di miles ricorrerà costantemente accanto ai loro nomi.
Nel 1350-51 il C. fu podestà di Ivrea per conto diGiovannidi Monferrato, così come un altro Cocconato ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] corpo dei khāssakiyya o kāsski (ovvero cavalieri aurati), milizia selezionata cui appartenevano sovente Giovanni Partenopeo, La guerra del Friuli contro i Tedeschi (1508-1513), a cura di D. Tassini, Udine 1916, pp. 9 s.; A. De Pellegrini, Di G. da S ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] principe il comando d'una compagnia dicavalieri spagnoli, come risulta da una lettera diS. Chiara, che consultava la permissione, che dicesse, se Avellino, prima di Carlo, Maria Teresa, Maria Francesca, Giovanni, Vincenzo Maria, Maria Leonilda, Maria ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] Giovannidi messer di Lucca. Col D. caddero nelle mani di Castruccio sei nobili cavalieridiS. A. Barbi, pp. 170 s.; Corpus chronic. Bononiensium, ibid., XVIII, a cura di A. Sorbelli, pp. 456, 460 s., 499 s .; Cronaca fiorentiná di Marchionne di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] di fedeltà) e in quella di Brienne, si recò in Francia per assumere il possesso di quest'ultima. In Francia raccolse un piccolo esercito di trecento valorosissimi cavalieriGiovanna de Châtillon figlia di Gaucher conte di Porcien e connestabile didiS ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] cavalierato ne accompagna di frequente i nomi, come è appunto il caso di Lorenzo. Filippo di Buoninsegna di Filippo fu creato cavaliere nel duomo di (col. 825)a proposito di un altro Buoninsegni, Giovannidi Francesco, decapitato nel 1491"dinanzi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] con altri cavalieri, fra cui Sicinio Capizucchi, all'ondata di violenze di fare le leve di fanteria nello Stato pontificio con il titolo di mastro di campo generale. Alla battaglia di Lepanto (7 ottobre) comandò la galera pontificia "S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita diGiovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] di comandante di un gruppo dicavalieri del Comune di Firenze allora in guerra contro il conte dis.; Giovannidi Iacopo Morelli, Ricordi, ibid., XIX (1785), p. 6; I capitoli del Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 457 s ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...