BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] sulle galee dei cavalieridi Malta perché, agli ordini di suo zio il Mazzarino per Giovanni van Berge Fiamengo 1690(di quest'opera nel di Sicilia, Palermo 1782, pp. 346 s.; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di una casa nel quartiere diS. Spirito - il fratello Banchello; sappiamo inoltre di due suoi matrimoni, con Bartolomea di Tuccio Cocchi e Bartolomea di Arrigo Spini, da cui ebbe ben dodici figli (Bice, Banchello, Lapo, Tegghiaio, Giovanni ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] Sforza nella guerra combattuta in favore di re Ferdinando di Napoli contro Giacomo Piccinino, al servizio diGiovanni d'Angiò, e, al comando di duemila cavalieri, partecipò valorosamente alla battaglia diS. Fabiano. Per alcuni anni ancora restò ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] altri 8.000 cavalieri e fanti; ne ricevettero molti di meno e il loro tentativo di attaccare di sorpresa Bologna rari, a cura di B. Nogara, Città del Vaticano 1927, pp. LXII s.; Giovannidi M. Pedrino, Cronica di suotempo, a cura di G. Borghezio e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] Bartolomeo. Il 12 apr. 1412 presentò a Giovanni, abate diS. Procolo e vicario del vescovo di Bologna, il cappellano addetto all'ufficiatura nella cappella di giuspatronato dei Bolognini nella basilica diS. Petronio. Ma la ricchezza e il prestigio ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] a Napoli, per le nozze diGiovanna nipote di re Roberto, con Andrea, figlio di Caroberto, re di Ungheria. Era appena rientrato cavalieri C 300 fanti, per difendere quel grosso centro contro Lucca.
Affermatasi minacciosa la politica di espansione di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] gli fu recato sopra capo il palio di drappo ad oro per gli cavalieridi Firenze a modo di re". (G. Villani, p. del R. Archivio di Stato di Firenze, II, Perugia 1909, pp. 28, 33 s., 36 s.; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] si era acquistato al suo servizio, lo proclamò con solenne cerimonia cavaliere diS. Marco. Nel settembre dello stesso anno egli si recò ad Asti e lo impiegò nel Veneto dandogli il comando di quattrocento cavalieri.
A questo punto la stella del B. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] di un luogo per lo scontro, resa difficile dalla proibizione dei duelli sancita dal concilio di Trento, si arrivò infine alle armi, dieci cavalieridi don Giovanni d di un famoso duello, Udine 1900, pp. 117 ss.; P. S. Leicht, M. C. governatore di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] figlia diGiovanni. Invece, nel Trecento la terra di Castronovo e il casale "Rachalmingili" erano di 146; E. Pispisa, Il regno di Manfredi(, Messina 1991, pp. 38, 67 s., 144, 150; L. Sciascia, Le donne e i cavalier gli affanni e gli agi, Messina ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...