ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] Giovanni Francesco furono costretti a fuggire in Francia: era infatti rettore diS. Felice e diS. Agnese a Troia, e nella guerra di Siena (1554-55) e poi in quella contro Paolo IV (1556), arrolando a sue spese duecento cavalieri e cinquecento fanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] , a 27 del numero dei componenti del Senato (5 prelati, 9 cavalieri, 13 giusperiti), che, peraltro, Carlo V ridurrà a 17 (5 si bada a Giovanni Basadonna per oltre tre anni rappresentante veneto presso di lui, questa, governando, s'è migliorata: ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] amica un corpo di 200 cavalieri in appoggio di Fregnano, Paolo Alboino l'E. e con Giovannidi Oleggio. Il 25 di quello stesso mese i 1967, pp. 67 s., e tav. VIII; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, [Padova] 1987, pp. 205 s., 209, 211, 217 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] del Moro con una compagnia dicavalieri e fanti nella campagna organizzata di E. Sestan, Roma 1987, II, pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza diGiovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. Scarton, Salerno 2002, pp. 83, 86, 88, 525 s., 528, 533 s ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Spinola interruppe quindi le trattative già iniziate e si rivolse a Giovannidi Boemia, sceso in Italia alla fine del 1330 sulle orme del Bavaro, il quale mandò in aiuto di Lucca 800 cavalieri. Per far fronte a questa nuova situazione, i Fiorentini ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] mantenere al loro servizio un esercito di duecento cavalieri a sostegno del re. È di Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo Giovanni, normande en Italie et en Sicile, II,Paris 1907, pp. 62 s., 265, 285, 287, 377, 481; F. Baethgen, Die ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] con una comitiva di quattrocento cavalieri catalani. Nel di misure punitive contro i Riminesi a motivo di una vera o presunta cospirazione, le quali furono revocate da Giovanni 2067, 2099, 2101, 2105, 2121, pp. 267 s., 272-274; IV, ibid. 1908, p. 546; ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] sussidi finanziari.
Giunto a Parigi, nel gennaio 1410 L. II riprese il progetto di fare sposare il primogenito Luigi con Caterina, figlia diGiovannidi Borgogna, con una dote di 150.000 scudi. Il 10 febbraio L. II fece testamento ad Angers e il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] degli interessi italiani del C.) tra una figlia di questo, Giovanna, e Domenico conte d'Anguillara.
È certo che de Rome au Moyen-Age, 1251-1347, Paris 1920, pp. 248, 251, 263 s., 269, 271, 274, 314-319; E. Martin-Chabot, Contribution à l'histoire ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, padre del C., furono consiglieri del marchese Lodovico.
Ebbe il titolo di da alcuni cavalieri nemici usciti dal castello di Trezzo. Diede loro un falso nome e gli fu posta una taglia di 500 ducati, ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...