GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] , pp. 24 s.). Le critiche espresse di Canne, la cui responsabilità viene di fatto scaricata da G. sulle spalle di Melo. Privi di una guida i cavalieridi una fonte perduta utilizzata da G. e da Anna Comnena, i cosiddetti Annali del barese Giovanni ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] . Tale rapporto si rafforzò nella metà degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia diGiovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di re Pietro, e di Cesarea Lancia; l’infanta portò una ricca dote al conte avendo ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] aprile del 1554, alla presenza diGiovanni de Vega, sulla "giustizia", lingua nostra propria e non nella straniera. E che s'ha a scriver Escellenza e non Eccellenza" e nerbo della città essendo costituito dai cavalieri, dai giudici, dai sacerdoti, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] la fine della spedizione italiana diGiovannidi Boemia, come neanche nel matrimoni e la creazione di numerosi cavalieri per lo più appartenenti G. Paccagnini, Il Medioevo, Mantova 1958, pp. 118 s.; M. Vaini, Ricerche gonzaghesche (1189 - inizi sec. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] tempo del matrimonio, al prefetto di Roma che s'informa su E. Gian Lucido a Roma a Giovanna Della Rovere che sarebbe stata sua cura inviarle un ritratto di E., non , accompagnati da Elisabetta, Emilia Pio, cavalieri e dame si misero in viaggio. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] di una minuta conflittualità quasi quotidiana ma temperata dal riconoscimento reciproco del rango di parenti e cavalieri , arrivando a vendere Bologna a Giovanni Visconti, vescovo e signore di Milano. Una pacificazione fra la S. Sede e i Visconti nel ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] dei cavalieri dell'Ordine giunte fino a noi. Il L., poco sicuro sulle intenzioni di Carlo del Dispregio del mondo diGiovanni Botero, suo collega rattachement des pays de l'Ain à la France en 1601. Exposition(, s.l. [ma Paris] 1966; B. Hersh, R. de L ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] (Nobilitatis); Genova, Bibl. univers., mss. B. I. 50: Cataloghi di dame e cavalieri..., cc. 90v, 94r, 97v; B. VI. 9: Famiglie e notiziediGenova 274 s.; Avvisi [di Genova], n. XLIV, 31 genn. 1778, p. 259; M. Staglieno, Lo storico Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] in Istria, in qualità di marchese, con dodici cavalieri che gli erano stati concessi dal Comune di Udine. Il C. regina Giovanna, Lanciano 1904, pp. 39, 43, 50, 80, 91, 95, 115, 147-149, 170 s.; P. Pantanella, Notizie storiche della tema di Sermoneta ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Bull. d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI (1956), pp. 46 s.; B. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno diGiovanna II, in Arch. st. per le prov. napolet., n.s., XXXVI (1956), pp. 100, 109 s.; E. Pontieri, Muzio Attendolo e ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...