GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; A. Esch, Bankiers der Kirche im grossen Schisma, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLVI (1966), pp. 342-355, 392; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gozzadini di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] di Ferrara, era al comando di 100 cavalieri al servizio di Venezia; allora gli fu ordinato di tentare un colpo di la vendetta diGiovanni Bentivoglio, ormai di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, I, pp. 85, 355 s.; P. Zanetti, L'assedio di ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] presto in una passione travolgente. Il contemporaneo Vincenzo DiGiovanni, che vi dedica largo spazio, compiacendosi dei . 1852, 22 sett. 1578; reg. 1854, 3 e 27 luglio 1581; Notaio S. Scalisio, reg. 9627, 9 dic. 1581 e 19 genn. 1582; Archivo General ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Firenze, Durazzo di Guidalotto de’ Vecchietti. Essi però si rifiutarono di versare tributi in natura e di contribuire alle spese per l’investitura dei nuovi cavalieridi Guglielmo, Angelo, Giannozzo, Betto e Geri. Infine, e questa volta è Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] conti Guidi di Modigliana e di Romena, fosse nella schiera dicavalieri che lo di Raggiolo, lo stesso Giovannidi Buto, il vignaiolo Lando di cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 366 s.; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] pp. 12, 29; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 488, 678; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 173 s.; D. M. Federici, Istoria de' Cavalieri Gaudenti, Venezia 1787, pp. 194, 344 ss.; G. Gozzadini ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] nonostante i rinforzi recatigli da Giovannidi Boemia, dopo un lungo assedio fanti e 400 cavalieri. Nonostante queste vittorie, nel 1333 venne accusato di non aver attaccato Leone de Castris, pp. 104 s.).
Nonostante questa intensa attività bellica, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Di ritorno a Trento, reclutati 400 cavalieri e 2000 fanti, si unì alla nuova armata di lanzi di Frundsberg (16 nov. 1526). Attraverso la via di capitano generale Giovanni Catzanier, , Venezia 1718, pp. 233, 243 s.; A. Morosini, Historia veneta…, ibid ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] altri, fece da garante per un appaltatore del monopolio del sale in Puglia, Giovanni d'Afflitto, di Scala. Dopo l'investitura del nobile francese Guillaume Accrochemoure del feudo di Alvignano, dal 1279 in poi la questione dei confini tra Dragoni e ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] 400 uomini d'armi o almeno di 1200 cavalieri; il che indica un completo recupero della sua posizione militare. Il 12 maggio dell'anno seguente la madre del D. Luchina morì e fu sepolta con gran pompa in S. Lorenzo a Voghera.
Nei primi mesi del 1474 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...