CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Giovanni Acuto e "c'è preso uno che à nome Fasino Cane" (Arch. di Stato di ripartì per la Lombardia con 1.800 cavalieri e circa altrettanti fanti. Il Boucicault, diretto giorni dopo la morte nella chiesa diS. Agostino di Pavia e sulla sua tomba non ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] dissoluti e prepotenti diGiovanni, le pressioni dei fuorusciti Malvezzi e Marescotti sul nuovo pontefice e la stessa animosità di Giulio II verso il B., colpevole, a quanto pare, di aver tramato col Valentino ai danni del cardinale diS. Pietro in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Annibaldi e Giovanni Gaetano Orsini. , l'esercito dei cavalieri francesi. Sullo sfondo di questo successo, C s. nn. 201-204, 1579 s. nn. 208, 216-219; VI, ibid. 1879, coll. 710 s., 727, 767 s., 811, 818 s., 825 s., 828, 839, 848, 849 s., 854, 857 s ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] luglio tentò invano di accordarsi con il legato pontificio Giovanni Orsini che era di C. C. conservati nel R. Arch. di Stato in Lucca, ibid., pp. 281-409; F. P. Luiso, I Cavalieri teutonicifondatori di una cappella dedicata a S. Giorgio nel Duomo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il D. suo luogotenente nel Mediterraneo e lo aveva insignito dei cavalieratodiS. Michele. Rimanevano però antiche e nuove pendenze: i crediti del D., la questione di Savona, l'opposizione all'"Unione" cittadina secondo il programma dei Dodici ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora diGiovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] cinquecento cavalieri; s.). L'8 ottobre G. entrò a Forlimpopoli, il 9 a Forlì, Castelbolognese, Castel San Pietro, sempre accompagnato dalle sue schiere in armi e dalla corte pontificia. A Forlì ricevette Giacomo Gambaro, segretario diGiovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] favore del papa, che gli prestò Giovanni Cerviglione con quattrocento cavalli, benché il campo, che furono di grande utilità ai cavalieri disarcionati.
Mentre , Mantova 1961, pp. 271 ss., 276 ss., 281 s., 324 s., 334 ss., 340 ss.; L. V. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 1660, all'Ordine dei cavalieridi Malta, s'imbarcò alla volta di questa, nell'aprile del 1664 di E Cecchi-N. Sapegno, VI, Milano 1968, pp. 23 s.; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo…, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 340; B. De Giovanni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Giovanni da Procida, Goffredo di Cosenza, Gervasio didi Nicea, Michele VIII Paleologo, ma i suoi 400 cavalieri non poterono impedire la disfatta del despota a Pelagonia. Questo cambiamento di Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani - R. Cassano ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] destinata a sposare Giovanni Sforza -, con questa G. si sposò, l'11 febbr. 1488, nella chiesa urbinate diS. Francesco, ma per entrare l'indomani a Urbino a capo di uno sparuto drappello dicavalieri. Fu una comparsa che, per quanto salutata con ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...