COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] una numerosa comitiva dicavalieri e dame desiderose di accasarsi nel Nuovo Mondo 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s., 24 s., 42, 47, 52, 68, 75, 78, 232, 292, 321, 327, 343, 362, docc. 2, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] cavalieri. Intanto il re di Francia, che era riuscito ad imporre una specie di protettorato sul Ducato sabaudo, e nell'intento didi Bretagna, Giovanni.
La morte di Carlo I, nel marzo 1490, ripropose l'eventualità di un ritorno di , passim;S.Guichenon, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] diS. Chiara, mentre L. I e Clemente VII cercarono di nascondere la notizia il più a lungo possibile. Secondo Léonard, alla morte diGiovanna il 15 settembre diciassette cavalieri napoletani gli giurarono fedeltà nella chiesa diS. Nicola. Presa ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] e Giovanni V Paleologo. Come Giovanni II re di Francia, anche il conte di Savoia suoi fedeli cavalieri con un impegno di fedeltà verso sabaude nel 1365, in Mem. d. R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LVI (1906), p.149; Id., La fondazione dell' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] a capo di 1200 cavalieri gonzagheschi agli s., 50; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; II, ibid. 1848, p. 7; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1880, pp. 12 ss.; A. Sorbelli, La signoria diGiovanni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e diGiovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] M. si incontrò con lui a Cafaggiolo il 1 luglio, lo nominò suo procuratore a stipulare il contratto di matrimonio con una figlia diGiovanni Bentivoglio e a fissare la dote. Il matrimonio fu annunciato ufficialmente il 9 luglio e stipulato a Bologna ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] 153; Id., segnalazione di L. Chiappelli, Una notevole libreria napoletana del Trecento,in Arch. stor. ital.,s. 7, XI (1929), p. 168; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,3 voll., Paris 1932-1937, passim;Id., La nomination de Giovanni Acciaiuoli à l ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio diGiovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] in caso di impedimento. Risultarono eletti, in ordine, Marin Faliero, Marino Grimani, Giovanni Dolfin procuratore diS. Marco Vi si trovavano ancora il 14 marzo, quando furono creati cavalieri da Carlo IV nella cappella dei duchi d'Austria. Nel corso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo diS. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] imperatore di Bisanzio e i Cavalieridi Rodi, in forza della quale si stabilì di armare a Negroponte. Ma la morte diGiovanni XXII e l'aggravarsi dei rapporti il doge chiese di essere sepolto nella chiesa diS. Maria dei Frari - di cui era stato ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote diGiovanni I re del di tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri della Sacra Religione et ill.ma Militia diS. Gio. Gierosol.no, Roma 1630, ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...