VITA
Antonia NAVA
Iconografia. - La concezione medievale della vita come passaggio nel mondo, breve ma pericoloso, per essere la prova morale dell'uomo insidiato dai vizî e per avere quindi conseguenze [...] Giovanni Climaco, Onorio d'Autun. La vita è una scala che va dalla terra al cielo; le lusinghe terrene fanno cadere gli uomini che salgono: solo qualcuno di del Camposanto di Pisa lo scorrere spensierato della vita di dame e cavalieri in cacce ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] S. La possibilità di creare un impero così vasto in un periodo dicavalieri che i cavalli sono qui rappresentati in composizione araldica; a confronto didi Amida, ha notato "una nube di nastri" che circondava il sovrano. Nello stesso sec. IV Giovanni ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] la Divina Commedia di Dante o il Don Giovannidi Mozart di per sé non bronzo di Atena Promachos di Fidia. L'Atena Promachos fu distrutta nel 1204 dai cavalieri della portati a S. Leonardo di Passiria (i quadri) e in un vecchio convento di Campo Tures ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] a uno dei due splendidi cavalieri che guardano il portale d'ingresso sud della cattedrale di Chartres, che potrebbero però de geste et l'épopée: mythes, histoire, poèmes, Torino 1968; D. Branca, s.v. Orlando, in ED, IV, 1973, p. 198; C. Segre, La ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] altra palazzina, ultimata nel 1938, in via Giovanni da Procida, e dal palazzetto Papi sul il progetto del palazzo della Civiltà italiana, s.n.t.), nella quale, se da A. Ressa l'albergo Cavalieri Hilton sulla collina di Monte Mario, edificio duramente ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito diGiovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] , Cavallino) all'affresco (Cristo deriso, I cavalieri, Il poeta, esposti alle mostre universitarie, e Scena agreste, eseguito su commissione nel 1939 nell'atrio di una casa, andati tutti distrutti). Nel 1934 S. Benco segnalò un disegno del 1931 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] due esemplari (Varsavia, Museo teatrale).
È rimasto invece irrealizzato il monumento diGiovanni Śniadecki, che nel 1835 il F. aveva intenzione di erigere secondo il progetto di un altro autore, forse André Le Brun. Il progetto ed il preventivo ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] a Parre Ponte Selva), Cavalieri, Maironi, Bonomelli, Ravasi e Polonino.
Gli incarichi di un certo impegno, ma Ambiti barabiniano e novecentesco in San Pier d'Arena, Genova 1976, pp. 21 s., 59-64; G. F. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] alle stesse condizioni, con Bernardino Cavalieri, ritenuto atto a tale impiego Giovanni Brancaccio, soprintendente alla nascente Arazzeria borbonica di , 556, 566; C.Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze s.d. [1952], pp. 17, 22, ...
Leggi Tutto
Incisore (Villa Lagarina 1525 circa - Roma 1601). Attivo a Roma, con abilità incise da Giotto, Raffaello, Michelangelo, A. del Sarto, Tiziano, ecc. È soprattutto noto per le monumentali raccolte: Antiquarum [...] aedificiorum illustrium quae supersunt reliquiae (1569, da disegni di G. A. Dosio), Pontificum Romanorum effigies ( sono tre raccolte con i cicli martirologici di N. Circignani a S. Stefano Rotondo e S. Apollinare. Sue opere originali sono un Gesù ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...