PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] diS. Giorgio. Svolse gli studi superiori con Cesare Scotti, Antonio Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni i cavalieridiS. Stefano, fu ascritto all’Accademia degli Intronati il 13 settembre 1715 con il nome di Colorito, ricoprendo la carica di ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] somme al monastero diS. Chiara a Ginevra, alla chiesa diS. Ippolito a Thonon, a condizione che venissero celebrate, immediatamente dopo la sua morte, diverse centinaia di messe in suffragio della sua anima; alla chiesa diS. Giovanni Battista il L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio diGiovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] . 141 n. 4; E. Rossi, Riassunto storico del S. M. Ordine diS. Giovanni..., Roma 1929, pp. 39-161; Id., Il Sovrano Militare Ordine Gerosolim. di Malta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieridi Rodi, Firenze 1938, pp. 131 ss.; G. Berardelli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Osimo dal 1714, consentirono poi al pittore di affermarsi anche nella città marchigiana - fornendo alla chiesa diS. Giovanni da Copertino una Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e s. Giovanni Evangelista (1719) e alla cattedrale quattro Santi ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] dei cavalieridi San Giovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con gli Angioini di Napoli. dei Bardi e dei P., Firenze 1926, pp. 5, 22 s., 30, 38, 41 s.; Id, I libri di commercio dei P., Milano 1934, p. XXIII; Id., Storia interna ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] ripete anche nell'elenco dei cavalieri tornati in patria al seguito di Carlo I nel gennaio di vari feudi: teneva, come vassallo del monastero diS. Trinita di Venosa, il casale diS. Giovanni "in Fronte", possedeva in Terra di Lavoro il casale diS ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] campanile diS. Pietro e diS. Spirito in Sassia - dell'esercito angioino alla portica diS. Pietro; distrusse anche il mulino diS. Spirito sul Tevere. Il 23 fece un'ulteriore sortita dalla porta diS. Giovanni in Laterano per cercare di recuperare ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] esecuzione dello stemma di Cosimo I con la Religione e la Giustizia (Pisa, palazzo dei Cavalieri), scoperto entro il a S. Maria presso S. Celso: oltre che per l'interno - statue di David e di Mosè (1575-77), diS. Giovanni Battista e di Abramo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] papa Gregorio XIII, che pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione, il nuovo nome latinizzato della famiglia, con diritto di patronato alla sua famiglia, nell'Ordine dei cavalieridiS. Stefano. Pochi anni più tardi, l ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] patria, XXII (1931), p. 228; A. Foschini, Le religiose gerosolimitane dell'Ordine dei Cavalieridi Malta e la chiesa diS. Giovanni Evangelista nella città di Penne, in Rivista abruzzese, II (1949), p. 10; F. Sabatini, La regione degli altipiani ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...