CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] lavori nell'isola di Gerba e alla Vittoriosa, dove risiedevano i cavalieri prima di trasferirsi definitivamente nella . Bosio, Historia della Sacra Religione et Ill.ma Militia diS. Giovanni Gierosolimitano, Napoli 1684, p. 611). Per rimunerarlo dei ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] S. Giovanni".
Nel 1593 lasciò temporaneamente il servizio nella marina stefaniana per andare a battersi in Francia, sconvolta dalle guerre di (1562-1859), Chiavari 1935, ad ind.; Id., I cavalieridiS. Stefano, Pisa 1960, ad ind.; L. Inghirami, Un ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di non poter far fronte a spese e decoro, gli viene donata una casa del valore di 597 scudi, nella parrocchia diS. Giovanni , Corona reale di Savoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, Serie cronol. de' cavalieri… della Santissima Nunziata ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] il nome diGiovanni Scherano (spesso erroneamente attribuita al cugino Alessandro).
Il 12 giugno 1562 il F. ottenne l'allogazione di due stemmi, da eseguirsi su modelli di G. Vasari, per il palazzo dei Cavalieri a Pisa, sede dell'Ordine diS. Stefano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere catturata, non esitò 509-510, 2077; Otto di guardia e balia, Repubblica, filza 231; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieridiS. Stefano, filze 7, 575 ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] 'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieridiS. Stefano. Secondo il suo biografo A. tra il 12 e il 13 agosto, fu detenuto nel forte di San Giovanni a Firenze. La procedura economica, nel corso della quale il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] stipulati da lui congiuntamente ad altri Galluzzi - in particolare l'acquisto nel gennaio del 1267 di due case nella cappella diS. Giovanni in Monte - indicano comunque che la sua posizione all'interno della famiglia e della fazione vincitrice ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] Marino, per il pavimento della cappella Torres del duomo di Siracusa.
Natale nacque a Siracusa da Carmelo e Giovanna Cupri il 4 sett. 1730 e, battezzato nella chiesa diS. Giovanni, ebbe i nomi di Natale Mariano Gaetano.
Fu il più abile e capace ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio diGiovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] cattedra per un intero decennio accoppiandola coll'impiego di professore di etica nella "carovana" dei cavalieridiS. Stefano. Frutto del suo insegnamento furono i due volumi di Christianae philosophiae institutiones..., pubblicati a Pisa nel 1777 ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] altre testimonianze fino al 1570. Al principio di quell’anno i CavalieridiS. Stefano erano alla ricerca di un maestro di cappella per la chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...